Vita 3.0. Essere umani nell'era dell'intelligenza artificiale
- EAN: 9788860309952
1° nella classifica Bestseller di IBS Libri Ingegneria e informatica - Scienza dei calcolatori - Intelligenza artificiale

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

Vita 3.0. Essere umani nell'era dell'intelligenza artificiale
Max Tegmark
€ 29,00
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (7 offerte da 23,00 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
«Vita 3.0 riesce a usare due registri distanti, il rigore scientifico e la speculazione narrativa. La morale è semplice: dobbiamo prepararci.» - Pietro Minto, La lettura - Corriere della Sera
In che modo l'intelligenza artificiale influirà su criminalità, giustizia, occupazione, società e sul senso stesso di essere umani? Come possiamo far crescere la nostra prosperità grazie all'automazione senza che le persone perdano reddito o uno scopo? Quali consigli dobbiamo dare ai bambini di oggi per la loro futura carriera lavorativa? Dobbiamo temere una corsa agli armamenti con armi letali autonome? Le macchine alla fine ci supereranno sostituendo gli umani nel mercato del lavoro? L'intelligenza artificiale aiuterà la vita a fiorire come mai prima d'ora o ci darà un potere più grande di quello che siamo in grado di gestire? Questo libro offre gli strumenti per partecipare alla riflessione sul tipo di futuro che vogliamo e che noi, come specie, potremmo creare. Non teme di affrontare l'intero spettro dei punti di vista o i temi più controversi: dalla superintelligenza al significato dell'esistenza, alla coscienza e ai limiti ultimi che la fisica impone alla vita nel cosmo.

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
02/07/2018 13:02:33
Sicuramente Max Tegmark è un ottimo divulgatore e suoi libri si leggono con interesse. Tra l’altro sul tema di “Vita 3.0” ha investito un impegno speciale, visto che ha organizzato convegni e raccolto il parere di diversi esperti di intelligenza artificiale. Il risultato del lavoro è interessante ma non eccellente. Primo perché l’autore attinge a piene mani a scritti e film di fantascienza per cui le riflessioni, soprattutto nei capitoli centrali, hanno ben poco di scientifico. Poi perché l’autore relega ai capitoli finali, e con esiti a dir poco dubbi, il tema centrale del discorso, vale a dire il tema della “coscienza”. Come si fa a sapere se le macchine hanno coscienza (e se potranno mai averla, e se pertanto dobbiamo assegnare loro particolari diritti come vorrebbe Tegmark, invece di trattarle come ‘schiavi’) se non sappiamo quali meccanismi portano alla coscienza negli esseri umani? Tegmark è un fisico sicuramente, questa è la mia impressione, riduzionista, ma quando parla della coscienza non prende atto che il problema è un enigma irrisolvibile, ricorre al falso argomento dell’emergenza. La coscienza sarebbe allora un qualcosa che emerge come per magia dal complesso sistema neurale posizionato del nostro cervello. E a esemplificare la cosa ripropone il trito, e ahimè sbagliato, esempio dell’acqua bagnata… L’essere bagnato sarebbe un fenomeno emergente che coinvolge molte molecole d’acqua. Peccato che non sia così. La bagnabilità riguarda la capacità di una sostanza, come l’acqua, di aderire su una superficie (come la nostra mano). L’adesione avviene perché l’acqua è formata da tante molecole polari che si comportano come minuscole calamite che si attaccano alle superfici. La bagnabilità è interpretabile comunque sulla base della proprietà elettromagnetiche di ogni singola molecola. Pertanto, come la mettiamo con la coscienza e le sue relazioni con l’intelligenza artificiale?
