Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe PDP Libri IT
Salvato in 466 liste dei desideri
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
La vita agra
10,45 € 11,00 €
LIBRO
Venditore: IBS
+100 punti Effe
-5% 11,00 € 10,45 €
Disp. immediata Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,45 €
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
10,45 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Bookbay Book Store
9,50 € + 5,90 € Spedizione
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
11,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
11,00 € + 5,95 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
11,00 € + 5,95 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
11,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
6,05 € Spedizione gratuita
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,45 €
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
10,45 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Bookbay Book Store
9,50 € + 5,90 € Spedizione
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
11,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
11,00 € + 5,95 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
11,00 € + 5,95 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
11,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
6,05 € Spedizione gratuita
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
La vita agra - Luciano Bianciardi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"La vita agra" segnò per Luciano Bianciardi il momento dell'autentico successo, un successo che non tardò a fare entrare in sofferenza un intelletto indipendente come il suo. Il romanzo, ampiamente autobiografico, vede il protagonista lasciare la provincia e con essa la moglie e il figlioletto per andare a vivere a Milano. L'intento iniziale è far saltare un grattacielo, per vendicare i minatori morti in un incidente causato dalla scarsa sicurezza sul lavoro (il riferimento è all'incidente alla miniera di Ribolla del 1954, in cui persero la vita quarantatré minatori). Ma il protagonista vive in perenne bilico fra voglia di far esplodere il sistema e desiderio di esserne riconosciuto... A cinquant'anni dalla prima pubblicazione nel 1962, "La vita agra" resta uno sguardo sulle conseguenze umane e sociali del boom economico italiano, ricco di una scrittura irrequieta, precisa, impossibile da imbrigliare. Al romanzo si ispirò il celebre film "La vita agra" di Carlo Lizzani, con Ugo Tognazzi che interpretava il Bianciardi/protagonista.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
Tascabile
8 maggio 2013
199 p., Brossura
9788807881640

Valutazioni e recensioni

4,27/5
Recensioni: 4/5
(33)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(16)
4
(11)
3
(5)
2
(1)
1
(0)
Anna
Recensioni: 5/5
Un libro che mette in luce le contraddizioni del miracolo economico italiano

Questo libro, in parte autobiografico, mette in luce le contraddizioni del miracolo economico italiano, le dinamiche aberranti che muovevano (e tuttora muovono) il mondo del lavoro, le relazioni tra le persone, la stessa politica. Il protagonista è un giovane di provincia che raggiunge la Milano del boom economico con lo scopo di vendicare i morti di un incidente in miniera, facendo saltare in aria il grattacielo in cui si trovano gli uffici della direzione e i veri responsabili dell’accaduto. Eppure, nonostante questo desiderio di sovvertire il sistema, per sopravvivere nella grande città egli finisce col cedere all’ansia produttivistica, e si scopre imbrigliato negli stessi meccanismi che vuole annientare: quelli per cui non conta cosa fai, come lo fai o per quale fine, ma soltanto dove sei capace di arrivare e per quanto tempo sei in grado di rimanerci. Come moltissimi altri intellettuali della fine del Novecento, Bianciardi tenta di metterci in guardia da certe logiche consumistiche, alienanti e spersonalizzanti, e lo fa attraverso una scrittura originale, fuori dagli schemi, anarchica… ma purtroppo la sua voce - e quella di tanti altri - non abbiamo saputo o voluto ascoltarla.

Leggi di più Leggi di meno
Alex
Recensioni: 5/5
Un libro per un esame che…

Ho letto questo libro per un esame di letteratura italiana contemporanea. Ero un po’ scettica, perché onestamente non avevo mai sentito il nome di Bianciardi prima di allora. Poi ho iniziato a leggerlo e questo libro mi ha cambiato la vita. Leggerlo, anche se si tratta di anni che dovrebbero essere abbastanza ‘superati’, porta ad una realtà che viviamo ancora oggi e Bianciardi riesce a farlo con un’ironia e un sarcasmo eccezionali. La mia lettura preferita del 2022 è proprio questa.

Leggi di più Leggi di meno
Ciri
Recensioni: 5/5
Imprescindibile!

Mi fa strano aver scoperto questo libro passati i 40.un capolavoro del genere andava letto prima.comunque sia potente.dapprima rivoluzionario,via via sempre più rassegnato.attualussimo anche nella disamina di città come Milano.ho recuperato anche il film,bello anche.C'e' Freud, c'è Marcuse,ma spiegati come lo si spiegherebbe a un bambino.Fantastico!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,27/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(16)
4
(11)
3
(5)
2
(1)
1
(0)

Conosci l'autore

Luciano Bianciardi

1922, Grosseto

Laureato in filosofia, professore di liceo e direttore della Biblioteca Chelliana di Grosseto, scrive insieme a Carlo Cassola "I minatori della Maremma", un'inchiesta pubblicata su "L'Avanti!" e poi raccolta in volume per Laterza nel 1956. Trasferitosi a Milano nel 1954, lavora come redattore, giornalista, traduttore dall'inglese, sceneggiatore. Tra le sue numerose opere si ricordano: "Il lavoro culturale" (Feltrinelli, 1957), "L'integrazione" (Bompiani, 1960), "Da Quarto a Torino. Breve storia della spedizione dei Mille" (Feltrinelli, 1960), "La vita agra" (Rizzoli, 1962), "La battaglia soda" (Rizzoli, 1964), "Aprire il fuoco" (Rizzoli, 1969), "La solita zuppa e altre storie" (Bompiani, 1994). Le opere complete sono raccolte nei due volumi "L'antimeridiano" (Isbn, 2005 e 2008)....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore