Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Vivere per sempre. L'Aldilà ai tempi di ChatGPT - Davide Sisto - copertina
Vivere per sempre. L'Aldilà ai tempi di ChatGPT - Davide Sisto - 2
Vivere per sempre. L'Aldilà ai tempi di ChatGPT - Davide Sisto - copertina
Vivere per sempre. L'Aldilà ai tempi di ChatGPT - Davide Sisto - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Vivere per sempre. L'Aldilà ai tempi di ChatGPT
Disponibile dal 12/09/25
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. dal 12/09/25
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Vivere per sempre. L'Aldilà ai tempi di ChatGPT - Davide Sisto - copertina
Vivere per sempre. L'Aldilà ai tempi di ChatGPT - Davide Sisto - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione

In Vivere per sempre Davide Sisto, con uno stile diretto e profondo, rilegge il nostro rapporto con la fine, dalla rimozione culturale della morte alla sua spettacolarizzazione, mostrando come la tecnologia stia cambiando sempre di più il modo in cui viviamo, ricordiamo e, soprattutto, moriamo e veniamo ricordati.

«Si legge il libro di Sisto e viene da chiedersi: questo tempo, come ce lo ricorderemo?» - Il Venerdì di Repubblica»

«Con i suoi lavori [Sisto] è stato il primo in Italia a introdurre i temi del lutto online e delle nuove frontiere dell'immortalità.» - Domani


Nel 2018, con La morte si fa social, Davide Sisto ha introdotto, tra i primi in Italia, il tema della morte digitale. Da allora il rapporto tra morte e nuove tecnologie si è intrecciato sempre più saldamente alle nostre vite e l’irruzione nell’infosfera dell’intelligenza artificiale ha reso le cose ancora più paradossali. Se nel 2018 l’attore principale era Facebook – che coi suoi profili di persone decedute, di cui regolarmente l’algoritmo ci ricorda il compleanno, rappresenta «il più grande cimitero del mondo» –, con le nuove tecnologie chiunque può accedere a servizi che promettono di «parlare col caro estinto» come fosse ancora tra noi. L’impatto di queste tecnologie sul nostro rapporto con la morte – e dunque con la vita – è sempre più inquietante.Col passare del tempo nella società si fa strada il «foreverismo», l’idea che si possa in qualche modo «vivere per sempre», almeno digitalmente parlando: app che ci promettono un’eternità digitale ed esorcizzano la morte finiscono col negare a chi resta la consolazione dell’elaborazione del lutto. Il tempo stesso si sta congelando in un eterno presente.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
12 settembre 2025
176 p., Brossura
9788833944487

Conosci l'autore

Davide Sisto

Davide Sisto è un filosofo italiano,specializzato nel campo della tanatologia, lo studio della morte dal punto di vista filosofico, medico, in relazione alla cultura digitale e al postumano. Collaboratore di alcune Asl del Piemonte, è docente al master "Death Studies & the End of Life" dell’Università di Padova. È stato curatore, insieme a Marina Sozzi, del blog "Si può dire morte". Autore di numerosi saggi pubblicati su riviste nazionali ed estere, ha pubblicato inoltre: Lo specchio e il talismano. Schelling e la malinconia della natura (Albo Versorio, 2009), Narrare la morte. Dal romanticismo al postumano (ETS, 2013), Schelling. Tra natura e malinconia (2016) e La morte si fa social (Bollati Boringhieri, 2018).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore