Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Vol. I: Masuccio, novelliere Salernitano dell'età aragonese. Vol. II: Repatriare Masuccio al suo las - Masuccio Salernitano - copertina
Vol. I: Masuccio, novelliere Salernitano dell'età aragonese. Vol. II: Repatriare Masuccio al suo las - Masuccio Salernitano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Vol. I: Masuccio, novelliere Salernitano dell'età aragonese. Vol. II: Repatriare Masuccio al suo las
Disponibilità immediata
24,00 €
24,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Vol. I: Masuccio, novelliere Salernitano dell'età aragonese. Vol. II: Repatriare Masuccio al suo las - Masuccio Salernitano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A cura di P.Borraro e F.D'Episcopo. Atti del Conv.Naz.di Studi: Salerno,9-10/5/1976. Galatina, Congedo Ed. 1978-79, 2 voll. cm.17x24, pp.326,232, 31 tavv.bn.ft.e alcuni facs.nt., br. Coll.di Saggi e Testi. (Altra copia,Vol.I:€12,00).
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

A cura di P.Borraro e F.D'Episcopo. Atti del Conv.Naz.di Studi: Salerno,9-10/5/1976. Galatina, Congedo Ed. 1978-79, 2 voll. cm.17x24, pp.326,232, 31 tavv.bn.ft.e alcuni facs.nt., brossuraColl.di Saggi e Testi.

Dettagli

morbida
1978
326,232, 31 tavv.bn.ft.e alcuni facs.nt. p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560028377747

Conosci l'autore

(Sorrento o Salerno 1410 ca - Salerno 1475) narratore italiano. Di nobile famiglia, partecipò alla vita della corte aragonese e fu in relazione con G. Pontano. Dopo il 1463 si stabilì a Salerno come segretario del principe Roberto di Sanseverino. L’unica sua opera è il Novellino, una raccolta di 50 novelle divisa in 5 parti, pubblicata postuma, nel 1476, dal tipografo e scrittore napoletano Francesco Del Tuppo. Ciascuna novella è suddivisa in argomento, esordio (cioè la lettera dedicatoria), narrazione vera e propria e commento finale: impostazione destinata, nel corso del Cinquecento, ad alternarsi alla «cornice» boccaccesca e ad avviare strutture più libere e mosse, in una serie progressiva di varianti che partono da M. Bandello e culminano nelle raccolte secentesche. Rispetto ai modelli...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore