L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La volata di Caló è un viaggio all’interno del paesino Serradifalco nel quale vive Calogero Montante, fondatore dell’impresa di biciclette che porta il suo cognome. Proprio come in sella ad una bicicletta Savatteri ci conduce in un viaggio nel centro nisseno, dai primi anni del Novecento fino agli albori del nuovo secolo intrecciando la vita di Caló con gli avvenimenti storici delle due guerre, gli aneddoti del Giro d’Italia, i principi di Libero Grassi della lotta alla mafia, e con le parole di due grandi scrittori quali Sciascia e Camilleri. Ed è Camilleri stesso ad aprire questo libro con un suo racconto personale che richiama lo sbarco degli americani in Sicilia alla fine della seconda guerra mondiale; nel clima tragico di quei giorni il giovane scrittore imbraccia una bicicletta Montante per andare alla ricerca di informazioni sul padre, facendo di quel mezzo un simbolo di libertà e speranza. È una storia senza pretese dalla quale non mi aspettavo nulla, una storia semplice che nella sua essenzialità racconta di un paese e di un bambino capace di credere nei suoi sogni.
Ingredienti: un paesino sperduto tra le zolfare, un giovane siciliano di un secolo fa amante della bicicletta, una passione trasformata in una fabbrica che esiste ancora oggi, un ricordo di Camilleri legato a quel marchio ed alla guerra. Consigliato: a chi vuol ripercorrere gli esordi del ciclismo tra strade sterrate e pionieri celebri, a chi vuole farsi incantare dalla storia di un’azienda e di un imprenditore in una terra povera di entrambi.
Sembra impossibile che in un paesino interno della Sicilia negli anni '30 nascesse una piccola officina di produzione di biciclette. E che questa progredisse sempre più, diventando un'azienda di livello nazionale. Savatteri ci racconta la storia di questa azienda e dell'uomo, un po' visionario certamente, che la fondò.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore