Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe PDP Libri IT
Volevo solo vendere la pizza. Le disavventure di un piccolo imprenditore - Luigi Furini - copertina
Salvato in 6 liste dei desideri
disponibile in 2 gg lavorativi disponibile in 2 gg lavorativi
Info
Volevo solo vendere la pizza. Le disavventure di un piccolo imprenditore
8,00 €
LIBRO USATO
8,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi Disp. in 2 gg lavorativi (Solo una copia)
+ 4,95 € sped.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
8,00 € + 4,95 € Spedizione
disponibile in 2 gg lavorativi disponibile in 2 gg lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libraccio
7,70 € Spedizione gratuita
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
8,00 € + 4,95 € Spedizione
disponibile in 2 gg lavorativi disponibile in 2 gg lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libraccio
7,70 € Spedizione gratuita
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Volevo solo vendere la pizza. Le disavventure di un piccolo imprenditore - Luigi Furini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dove è più facile aprire un'impresa? In un paese dove si possono fare affari con relativa semplicità. Nella classifica della Banca Mondiale, l'Italia è all'820° posto, dopo il Kazakhistan, la Serbia, la Giordania e la Colombia. Merito della nostra infernale burocrazia. Un giornalista prova a diventare imprenditore. Segue i corsi di primo soccorso, quello antincendio, quello sulla prevenzione degli infortuni. Frequenta commercialisti e avvocati. Informa le "lavoratrici gestanti" dei rischi che corrono - ma solo quelle "di età superiore ad anni 15". E poi c'è l'Asl con tutti i regolamenti sull'igiene e l'obbligo di installare e numerare le trappole per topi (non basta il topicida vogliono fare una statistica?). C'è persino il decalogo che insegna quando bisogna lavarsi le mani. Compra centinaia di marche da bollo, compila (e paga) un'infinità di bollettini postali. Sei mesi dopo e con centomila euro di meno, apre finalmente l'attività: un piccolo negozio di pizza d'asporto. Ma a quel punto si trova a dover fare i conti con i cosiddetti "lavoratori" e con i sindacati. Dopo due anni infernali, chiuderà bottega. L'eccessiva rigidità nei rapporti di lavoro porta a un eccesso di flessibilità? Le leggi troppo restrittive spingono inevitabilmente verso l'economia sommersa e il lavoro nero? Sono i temi di discussione in questi mesi caldi, mentre si parla di riforma della Legge Biagi. Quello di Gigi Furini non è un trattato di economia del lavoro. È il resoconto di due anni impossibili...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
25 gennaio 2007
193 p., Brossura
9788811600572

Valutazioni e recensioni

4,16/5
Recensioni: 4/5
(19)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(13)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(3)
Stefano
Recensioni: 5/5

Da leggere assolutamente! La realtà ...la verità

Leggi di più Leggi di meno
Allen Pergreffi
Recensioni: 5/5

Davvero un bel libro con uno stile chiaro e molto scorrevole. Alla fine e' quasi impossibile riuscire a credere che tutto cio' sia realmente accaduto, poi ci pensi bene e ti accorgi che di esempi simili ce ne sono tanti. Davvero complimenti a Furini, soprattutto per aver divulgato il tutto!

Leggi di più Leggi di meno
michele68
Recensioni: 5/5

Alla faccia di chi sostiene che chiunque in Italia può realizzare un impresa e di chi eventualmente volesse mettere in dubbio gli accadimenti descritti nel libro di Furini: per esperienza indiretta posso confermare che non è per niente facile, tutt’altro. Ho trovato nel libro una lucida e onesta testimonianza del tentativo di inserirsi nello spinoso sistema della (piccola) impresa in Italia: nel nostro Paese di solito è più che difficile avviare un’attività partendo da zero, a causa soprattutto di una burocrazia cieca e mostruosa, ma una volta avviata è altrettanto arduo rimanere a galla tra chi reclama i suoi diritti, un fisco integerrimo e insaziabile, un credito con tassi da usura. Ed ecco che si appalesa il fenomeno “cinese” (ma non è l’unico) in Italia: ma loro come fanno? Un libro denuncia che dovrebbe fare riflettere per cambiare e migliorare noi e il nostro Paese.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,16/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(13)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(3)
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore