L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Una meravigliosa favola che diverte e commuove sull'avidità e sulla natura. Una storia ricchissima di questioni etiche fondamentali per capire il presente e costruire un futuro.
Una novella, un apologo in forma epistolare che va dritto al cuore del problema della convivenza fra esseri umani e animali, del rapporto fra la natura e i suoi abitanti. La storia è narrata da un peloso quattrozampe entrato in contatto con i cosiddetti esseri civilizzati. Una volpe gentile e sognatrice che con il suo sguardo inedito riesce nell'impresa di commuovere, divertire e far riflettere per mezzo di un'originale e improbabile eloquenza.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una favola bella, semplice ma con un messaggio profondo. Ho faticato però con lo stile di scrittura il "volpese" sgrammaticato.
Dall'autore di Lincoln nel Bardo, una meravigliosa favola, che diverte e commuove, sull'avidità e sulla natura, illustrata da Chelsea Cardinal. Non lasciatevi ingannare dalle apparenze, Volpe 8 è una storia ricchissima di questioni etiche fondamentali per capire il presente e costruire un futuro.
La storia sarebbe anche carina, ma è irritante il modo in cui è scritto. Sconsigliato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
George Saunders non è uno scrittore per bambini. Ha scritto prevalentemente racconti – in particolare la bellissima raccolta Dieci dicembre – che nonostante la loro originalità si incastrano abbastanza bene in un certo panorama della letteratura americana (per adulti), e un solo romanzo, Lincoln nel Bardo, che gli è valso il Man Booker Prize. Se andate in libreria in cerca del suo nuovo Volpe 8, tuttavia, vi potrebbe capitare di girare a vuoto nel reparto della narrativa per una mezz’ora buona, magari trascinandovi dietro un confuso e affranto libraio, prima di accorgervi che dovete andare al piano di sotto (o di sopra). Nel reparto della letteratura per bambini.
A me è successo. Non me l’aspettavo. Tuttavia, pensandoci, mi sono detto che è una caratteristica delle storie di animali il fatto quantomeno di sembrare delle favole per bambini, anche quando si prestano a letture che non sono per niente adeguate a quella fascia di pubblico: l’esempio più immediato è La fattoria degli animali di Orwell, ma c’è anche quel racconto di Roald Dahl, Furbo il signor volpe, a cui il Volpe 8 di Saunders fa esplicitamente richiamo. Non si tratta comunque di una pensata commerciale della nostra editoria: anche negli Stati Uniti la versione originale del racconto è uscita in una autonoma edizione illustrata, quindi è probabile che la storia per bambini fosse già nelle intenzioni di Saunders, e che non sia frutto di un camuffamento.
In comune con le tradizionali storie per bambini, Volpe 8 ha il contenuto morale. C’è una volpe – di nome fa Volpe 8 – che è talmente affascinata dagli umani da riuscire a impararne il linguaggio, sia quello verbale che quello scritto. Passa un sacco di tempo a osservare gli uomini, a fantasticare sulla possibilità di parlare con loro, di fare le cose che fanno loro. Ma questa vicinanza, naturalmente, è fonte di un trauma. Volpe 8 impara il bello e il brutto degli uomini, soprattutto il brutto, e dopo averne viste di tutti i colori decide di scrivere loro una lettera per consigliare di provare a essere più gentili.
Questa storia però si può leggere anche in un altro modo. Chi ha letto qualche libro di Saunders sa che le sue opere contengono giochi strutturali e una pluralità di registri linguistici – artifici che le rendono diverse da qualsiasi cosa abbiate letto prima. Si tratta di sperimentazioni che non sono mai fini a se stesse, dosate in modo da risultare estremamente leggibili, tanto che i suoi ultimi lavori sono stati anche un grande successo di pubblico: diciamo che si tratta di uno sperimentalismo pop. Altri tratti fondamentali di Saunders sono i personaggi, che spesso sono sfigati e innocenti in un modo che fa subito simpatia, e una certa tendenza al comico – in due o tre punti di Lincoln nel Bardo ho riso proprio ad alta voce.
Volpe 8 ha tutte queste caratteristiche. Il linguaggio che la volpe utilizza è infatti imperfetto, una specie di trascrizione errata di quello orale, e molto limitato dal punto di vista lessicale. Una sperimentazione che farà ridere chi ha letto i grandi pilastri del modernismo e del postmodernismo, ma che qui trova una forma distesa, cristallina, ispirata più a un generale senso della parodia che a elevate intenzioni formali. È quindi George Saunders al cento percento, che piaccia o no: se non lo avete mai letto ne avrete un esempio; se siete dei suoi affezionati troverete quello che vi aspettate.
Che poi, a voler essere attenti davvero, la morale di questo racconto, che tanto lo fa sembrare una comune storia per bambini, altro non è che il tema centrale di altri libri adulti come Dieci dicembre o il saggio L’egoismo è inutile: l’idea che, al di là delle credenze religiose, possa fare bene al mondo se tutti accantonassimo una volta ogni tanto le frustrazioni e gli egoismi e cercassimo di essere un po’ più gentili. Perché è radicato il pensiero che se qualcuno è più buono del solito è perché ci vuole fregare, e questo è abbastanza triste se ci pensate. Non lo dice il papa, lo dice George Saunders, e allora possiamo stare più tranquilli: un po’ di sana empatia non farà di noi delle donne sottomesse e degli uomini deboli, solo delle persone migliori.
Recensione di Pierpaolo Moscatello
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore