Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Web Advertising. Campagne pubblicitarie che corrono online
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,10 € 8,88 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 18,00 € 9,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,10 € 8,88 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 18,00 € 9,90 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Web Advertising. Campagne pubblicitarie che corrono online - copertina
Chiudi
Web Advertising. Campagne pubblicitarie che corrono online

Descrizione


Dalla Rivoluzione industriale in poi siamo arrivati in un attimo ai giorni nostri, alla svolta epocale dettata dal web. In fondo ci sono voluti solo due secoli, o poco più, per ribaltare ancora una volta abitudini e modi di vivere, di lavorare e di rapportarci con i nostri simili. Un cambiamento a cui anche la pubblicità non poteva sottrarsi. Dalle prime timide e un po' goffe comunicazioni commerciali, che prendevano in prestito quanto apparso sui media tradizionali, gli strumenti si sono evoluti, sviluppando una creatività dedicata, sottolineata da contenuti rispettosi dei confini che il web sollecita, in quanto a linguaggio e sinteticità. Un progresso comunicativo che ha saputo cogliere quanto di meglio apparso online, soprattutto sui social più frequentati. I casi presentati nel libro spaziano dai prodotti di largo consumo a quelli industriali, compresa la comunicazione di pubblica utilità e quella più propriamente sociale. In alcuni il web è l'unico mezzo utilizzato, in altri è una combinazione tra media tradizionali e nuovi, una ripartizione destinata a scomparire dal lessico comune, quando si parlerà solo di media. L'importante, come sempre in termini di pianificazione, è trovare un concetto, una big idea, flessibile al punto giusto per essere declinata efficacemente su ogni singolo medium. Contributi di: Carmelo Cadili, Alessandra Cocchi, Luigi Cornaglia, Martina Cuman, Filippo Ferraro, Gaetano De Marco, Serena Fortunato, Riccardo Grannonio, Emanuela Lovotti, Matteo Meneghetti, Carlo Muttoni, Mary Sara Offermann, Michele Papaleo, Pietro Somaini, Giuseppe Stigliano, Ornella Vittorioso.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
7 marzo 2018
Libro tecnico professionale
132 p., Brossura
9788891768971
Chiudi

Indice

Note biografiche

Emanuele Gabardi, Vittoria Morganti, Introduzione
(La terza Rivoluzione dell'Umanità?; Il web in Italia; Pianificare è sempre più complesso; Bibliografia)

Carmelo Cadili, Sagat e l'aeroporto di Torino: destinazione futuro
(Premessa; L'input del progetto di rebranding; Il "prodotto" e le sue caratteristiche: l'Aeroporto di Torino; Bene, si parte. C'è tutto in valigia?; Please, check in; Documento d'identità: il nuovo logo; Il sistema dei "dots"; Il composit logo con SAGAT; Le campagne stampa: istituzionale e di prodotto; Stay connected: la digital strategy; Stay connected: la digital experience; I risultati; Il Torino Airport va in vacanza... alla Fiera del Libro; L'idea creativa e l'estensione digital)

Alessandra Cocchi, Due diversi approcci al web advertising
(Introduzione; Lo strumento Google Adwords; Caso A: l'analisi del dato e la specificità delle soluzioni proposte; Caso B: la versione digitale della pubblicità tradizionale e la trasmissione del valore aggiunto; Conclusioni)

Luigi Cornaglia, GrowerZ: il marketing diventa gioco
(Background; La ricerca qualitativa; Confronto sui modelli della legalizzazione; La ricerca quantitativa; Il lancio; L'impatto sui media; La distribuzione nazionale; La distribuzione internazionale; Le sponsorizzazioni nel gioco e le ulteriori opportunità di marketing; La App segnapunti; Conclusioni)

Martina Cuman, La Cimade: la campagna Moving Gesture
(La Cimade: le origini; Il contesto; L'idea; Risultati)

Gaetano De Marco, Carlo Muttoni, Rilastil: tra mille domande una certezza
(Background; Il dato di partenza; Il brief; L'analisi; L'insight; L'idea; La campagna; Risultati)

Filippo Ferraro, Emanuela Lovotti, Pietro Somaini, Levissima - #everydayclimbers
(Introduzione; Il brief; L'impiego del Nudging; Esempio nudge 1 - Framing; Esempio nudge 2 - Chunking; Esempio nudge 3 - Social Proofing; Risultati)

Serena Fortunato, Il sistema porta-a-porta
(Il porta-a-porta da En Marche! a Barifaladifferenza; Bari, la raccolta dei rifiuti porta-a-porta; La campagna di comunicazione; Il ruolo dei social network; Conclusioni)

Riccardo Grannonio, Heineken The Sub: Facebook evolve da canale di awareness a canale di vendita
(The Sub; La sfida; L'approccio della campagna; L'identificazione del target; I messaggi e i formati pubblicitari; Risultati)

Matteo Meneghetti, Burger King: King of Umarells
(Background; Lo scenario italiano; Il problema; La soluzione di Burger King Italia; La campagna; Creatività, digital e testimonial; Risultati)

Mary Sara Offermann, Cosa vuoi di più dalla vita? Conquistare un target più giovane
(Il contesto; La sfida; La strategia; L'idea creativa e lo spot; La campagna social; Risultati Social Media - Facebook)

Giuseppe Stigliano, Michele Papaleo, Deliveroo
(Nascita ed evoluzione del servizio; Contesto competitivo italiano e Value Proposition; Il lancio in Italia: canali e messaggi; Risultati; Considerazioni conclusive e possibili sviluppi futuri)

Ornella Vittorioso, Groupama "Santino"
(Premessa; La situazione; La campagna; Risultati)

Maria Angela Polesana, Postfazione. I media come ambienti

Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore