Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Wuhan. Diari da una città chiusa - Fang Fang - copertina
Wuhan. Diari da una città chiusa - Fang Fang - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Wuhan. Diari da una città chiusa
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Wuhan. Diari da una città chiusa - Fang Fang - copertina

Descrizione


Dal 25 gennaio al 24 marzo 2020, Fang Fang ha raccontato online, aggirando le barriere costruite dalla censura, la vita a Wuhan durante la prima quarantena mondiale, quando l’Occidente guardava ancora la città come a un caso eccezionale e lontano. Nelle parole dell’autrice che documenta l’inizio della crisi sanitaria globale in tempo reale, combattendo una battaglia di verità contro i tentativi della propaganda di riscrivere la storia ufficiale, riconosciamo chiaramente le fasi che tutti abbiamo vissuto con poche settimane di scarto. Fino al giorno in cui la libertà sembra spuntare in lontananza. Il giorno in cui, chiudendo il diario, Fang Fang cita San Paolo: “Ho combattuto la buona battaglia, ho terminato la corsa, ho conservato la fede”. Oggi, dopo due anni in cui la pandemia ha cambiato dalle fondamenta la nostra realtà quotidiana, le parole di Fang Fang restano a testimonianza delle difficoltà e delle emozioni potenti e impreviste vissute da tutti noi. Postfazione di Michael Berry.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2022
Tascabile
22 marzo 2022
408 p., Brossura
9788817161923

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(1)
4
(0)
3
(3)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Q.Z
Recensioni: 3/5
Realismo cinese

Wang Fang, in arte Fang Fang, è una scrittrice nota al grande pubblico cinese grazie al capolavoro "Fengjing", ovvero "Paesaggio", in cui prese corpo un genere sino ad allora poco sperimentato nel suo Paese d'origine: il "nuovo realismo" orientale. Come fece allora (si era alla fine degli anni Ottanta) anche con "Wuhan. Diari da una città", l'autrice di Nanchino ha inteso proiettare le azioni dei protagonisti nell'ambiente urbano, catapultandoli, questa volta però, in una situazione ancora più vera e tangibile. Dove? Nell'incubo mortale e planetario tutt'oggi in atto: la pandemia da Covid-19. La scrittura della Fang, al solito, è veloce. Passano i giorni e disperazione, disillusione, opportunismo prendono il volo. La quotidianità non è di certo affidata a una visione prosaica, il registro linguistico-espressivo è apertamente e spontaneamente semplice. Fin troppo. In fondo al tunnel si intravvede una tenue luce, sì, ma è troppo flebile perché possa possedere gli indispensabili requisiti che si sostentano di una pronunciata voglia di rinascita totale.

Leggi di più Leggi di meno
Q.Z
Recensioni: 3/5
Il nuovo realismo cinese

Wang Fang, in arte Fang Fang, è una scrittrice nota al grande pubblico cinese grazie al capolavoro "Fengjing", ovvero "Paesaggio", in cui prese corpo un genere sino ad allora poco sperimentato nel suo Paese d'origine: il "nuovo realismo" orientale. Come fece allora (si era alla fine degli anni Ottanta) anche con "Wuhan. Diari da una città", l'autrice di Nanchino ha inteso proiettare le azioni dei protagonisti nell'ambiente urbano, catapultandoli, questa volta però, in una situazione ancora più vera e tangibile. Dove? Nell'incubo mortale e planetario tutt'oggi in atto: la pandemia da Covid-19. La scrittura della Fang, al solito, è veloce. Passano i giorni e disperazione, disillusione, opportunismo prendono il volo. La quotidianità non è di certo affidata a una visione prosaica, il registro linguistico-espressivo è apertamente e spontaneamente semplice. Fin troppo. In fondo al tunnel si intravvede una tenue luce, sì, ma è troppo flebile perché possa possedere gli indispensabili requisiti che si sostentano di una pronunciata voglia di rinascita totale.

Leggi di più Leggi di meno
Q.Z
Recensioni: 3/5
Il nuovo realismo cinese

Wang Fang, in arte Fang Fang, è una scrittrice nota al grande pubblico cinese grazie al capolavoro "Fengjing", ovvero "Paesaggio", in cui prese corpo un genere sino ad allora poco sperimentato nel suo Paese d'origine: il "nuovo realismo" orientale. Come fece allora (si era alla fine degli anni Ottanta) anche con "Wuhan. Diari da una città", l'autrice di Nanchino ha inteso proiettare le azioni dei protagonisti nell'ambiente urbano, catapultandoli, questa volta però, in una situazione ancora più vera e tangibile. Dove? Nell'incubo mortale e planetario tutt'oggi in atto: la pandemia da Covid-19. La scrittura della Fang, al solito, è veloce. Passano i giorni e disperazione, disillusione, opportunismo prendono il volo. La quotidianità non è di certo affidata a una visione prosaica, il registro linguistico-espressivo è apertamente e spontaneamente semplice. Fin troppo. In fondo al tunnel si intravvede una tenue luce, sì, ma è troppo flebile perché possa possedere gli indispensabili requisiti che si sostentano di una pronunciata voglia di rinascita totale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(3)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore