Zero concorrenti. Come usare il brand positioning per differenziarti e farti cercare dai clienti
- EAN: 9788885493186

Scaricabile subito
Compatibile con tutti i dispositivi, eccetto Kindle
Cloud: Sì Scopri di più
non è possibile acquistare ebook su dispositivi Apple. Puoi comunque aggiungerli alla wishlist

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
23/09/2019 13:23:23
L’autore tratta il tema del cosiddetto brand positioning, un concetto di marketing che deve necessariamente accompagnare l’imprenditore nel suo percorso di business. Vista la moltitudine di offerte presenti oggi sul mercato, è fondamentale la posizione occupata da un brand e dai suoi prodotti nell’immaginario collettivo sulla base delle caratteristiche uniche che possiedono, della comunicazione pubblicitaria adoperata, dei valori che racchiudono e così via. Rispetto al decennio passato sono intervenuti diversi fattori che hanno mutato la prospettiva dalla quale guardare il brand positioning, e l’autore affronta questo mutamento soprattutto con riferimento alle piccole e medie imprese. Queste ultime, oggi, sono facilitate dagli strumenti che internet mette a disposizione, così come è sempre internet che ha modificato i comportamenti dei consumatori. Il libro è molto interessante perché, oltre alla parte teorica ricca di spunti e riflessioni, contiene anche una formula step-by-step per poter applicare le nozioni apprese proponendosi come una brillante guida pratica.
-
21/09/2018 21:21:45
Il libro costa di sei capitoli che, in modo essenziale, affrontano il tema del brand positioning. I concetti sono spiegati con un linguaggio alla portata di tutti, professionisti e non, e vengono supportati da esempi concreti che corroborano le teorie esposte e facilitano l’apprendimento da parte del lettore. In un mercato così affollato e dinamico, le strategie di brand positioning possono aiutare un imprenditore nel raggiungere il successo, cioè entrare nelle scelte emotive dei clienti e restarci. Il suo brand positioning perfetto prevede quattro step per mezzo dei quali offrire al consumatore un prodotto che egli colleghi, in maniera univoca, al brand. Nell’ultimo capitolo, l’autore ricorre alla sua pluriennale attività nel campo del marketing e del brand positioning illustrando numerosi casi concreti di piccole e medie aziende italiane le quali hanno messo a frutto quanto suggerito dall’autore Dunque, l’autore ha il grande merito di fornire un’argomentazione autorevole a tutto ciò che dice, permettendo al lettore di avere un immediato riscontro circa la bontà della teoria.
