Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
La zia Julia e lo scribacchino
Scaricabile subito
7,99 €
7,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La zia Julia e lo scribacchino - Mario Vargas Llosa,Angelo Morino - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
zia Julia e lo scribacchino
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Pedro Camacho, detto il «Balzac creolo», è uno strano e fecondissimo inventore di trame melodrammatiche e truculente per un programma feuilleton di Radio Lima. Tutti in città attendono con impazienza le «puntate» della sua fantasia, fatte di arresti misteriosi, morti segrete, incesti, sangue e passioni. In parallelo scorre la storia di Mario - pallidamente autobiografica, come il nome del protagonista lascia intendere - giovane aspirante scrittore attratto da questa curiosa macchina dell'immaginario. Ma anche lui ha la sua storia complicata da raccontarci: s'innamora, quasi con platonica indifferenza, d'una zia vedova e piú matura, che finirà per sposare, prima di trasferirsi in Europa e affermarsi come scrittore. Saggio critico e traduzione di Angelo Morino.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
464 p.
Reflowable
9788858431566

Valutazioni e recensioni

3,55/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(0)
4
(3)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alinghi
Recensioni: 4/5

A tratti le storie radiofoniche risultano un po' pesanti, ma resta un ottimo libro. Atmosfera sudamericana, personaggi ben delineati, qualcosa di autobiografico ne fanno un libro assolutamente da leggere

Leggi di più Leggi di meno
Giancarlo Vietri
Recensioni: 3/5
Un miscuglio indigesto

Un libro cervellotico, non so quanto in linea col resto dell’opera di Vargas, che non conosco. La storia è quella di un autore di romanzi radiofonici, Pedro Camacho, tutto preso dalla sua arte alla quale si dedica anima e corpo, fino a perdere la brocca e a sfornare racconti sempre più squinternati. Ma è anche la storia (autobiografica) di un giovane giornalista che sogna di diventare scrittore e che a un certo punto si innamora di una zia acquisita (Julia) che sconvolge la sua esistenza. Il romanzo si svolge a capitoli alternati: in uno si racconta la vicenda del giornalista, che diventa peraltro amico di Camacho, e in quello successivo si riporta l’ultima opera radiofonica del romanziere. Questa struttura binaria dovrebbe servire, nelle intenzioni (non esplicitate) dell’autore, a rappresentare le due facce di se stesso, quella (reale) dello scrittore votato alla creatività del proprio mestiere, ma ancora con i piedi per terra, e quella (virtuale) dello scrittore completamente sopraffatto da un’arte che perde ogni contatto con la realtà e con ciò ogni coerenza interna, ogni plausibilità e ogni capacità fascinatrice. Il problema, a parte la complessità dell’argomento, sta proprio nella scelta di non descriverlo dall’esterno, ma riportando direttamente uno dietro l’altro i romanzi radiofonici di Pedro Camacho, che, nel corso del libro diventano sempre più confusi, barocchi e fondamentalmente indigesti. Ora, d’accordo che la pessima qualità di questi testi è funzionale al progetto dell’autore, ma per il lettore restano in ogni caso improponibili e la lettura resta (almeno per i capitoli che essi occupano) una brutta lettura.

Leggi di più Leggi di meno
Giancarlo Vietri
Recensioni: 3/5
Un miscuglio indigesto

Un libro cervellotico, non so quanto in linea col resto dell’opera di Vargas, che non conosco. La storia è quella di un autore di romanzi radiofonici, Pedro Camacho, tutto preso dalla sua arte alla quale si dedica anima e corpo, fino a perdere la brocca e a sfornare racconti sempre più squinternati. Ma è anche la storia (autobiografica) di un giovane giornalista che sogna di diventare scrittore e che a un certo punto si innamora di una zia acquisita (Julia) che sconvolge la sua esistenza. Il romanzo si svolge a capitoli alternati: in uno si racconta la vicenda del giornalista, che diventa peraltro amico di Camacho, e in quello successivo si riporta l’ultima opera radiofonica del romanziere. Questa struttura binaria dovrebbe servire, nelle intenzioni (non esplicitate) dell’autore, a rappresentare le due facce di se stesso, quella (reale) dello scrittore votato alla creatività del proprio mestiere, ma ancora con i piedi per terra, e quella (virtuale) dello scrittore completamente sopraffatto da un’arte che perde ogni contatto con la realtà e con ciò ogni coerenza interna, ogni plausibilità e ogni capacità fascinatrice. Il problema, a parte la complessità dell’argomento, sta proprio nella scelta di non descriverlo dall’esterno, ma riportando direttamente uno dietro l’altro i romanzi radiofonici di Pedro Camacho, che, nel corso del libro diventano sempre più confusi, barocchi e fondamentalmente indigesti. Ora, d’accordo che la pessima qualità di questi scritti è funzionale al progetto dell’autore, ma per il lettore restano in ogni caso improponibili e la lettura resta (almeno per i capitoli che essi occupano) una brutta lettura.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,55/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(3)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Mario Vargas Llosa

1936, Arequipa, Perù

Mario Vargas Llosa è stato uno scrittore, critico e giornalista peruviano, vincitore del Premio Nobel per la Letteratura nel 2010. Figura centrale della rinascita della narrativa ispanoamericana, fine polemista, è vissuto a lungo in Europa. Attivo nelle battaglie civili e politiche, si è candidato alle elezioni presidenziali del Perù nel 1990 (resoconto di quell’esperienza è Il pesce nell’acqua, El pez en el agua, 1993). Collaboratore di diversi giornali europei, conferenziere in molte università del mondo, nel 1994 ha assunto la cittadinanza spagnola; ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti tra cui i premi Principe di Asturias, Cervantes, Grinzane-Cavour alla carriera e la presidenza del Pen Club International. Autore molto prolifico, ha...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore