L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2022
«La matematica è un sistema di idee e metodi sconfinato ed enormemente creativo. Si trova appena sotto la superficie delle tecnologie che hanno trasformato il nostro secolo rendendolo del tutto diverso da qualsiasi epoca precedente».
«Questa non è matematica pura. È matematica contaminata da arguzia, saggezza e meraviglia... Stewart ci guida in un viaggio sbalorditivo dall'ultra banale al profondo. Assolutamente divertente» – New Scientist
«Un superbo Gabinetto di curiosità matematiche che merita un posto tra i classici del genere» – Mathematics Today
«Con storie accattivanti e la sua tipica chiarezza, Ian Stewart ci mostra come la matematica faccia girare il mondo – e il resto dell'universo» – Steven Strogatz
Molti pensano che la matematica sia una disciplina inutile, ma si sbagliano. Ian Stewart si domanda perché ci sia un divario cosí ampio tra la percezione prevalente della matematica, magari influenzata dal ricordo dei noiosi calcoli scolastici, e la realtà. E dimostra quanto la matematica sia invece vitale e presente, spesso in modi sorprendenti, dietro le quinte della nostra vita quotidiana. La matematica ci offre nuove e profonde intuizioni sul nostro mondo, permettendoci di compiere imprese significative come l'esplorazione dello spazio o la messa a punto di un efficiente metodo di donazione degli organi con l'aiuto di un curioso piccolo rompicapo risalente a 300 anni fa. Dalla trigonometria che tiene in orbita un satellite ai numeri primi utilizzati nei sistemi di sicurezza piú avanzati del mondo, dai numeri immaginari che permettono la realtà aumentata alla curva di Peano che ottimizza le consegne a domicilio, la matematica non solo è rilevante per le nostre vite, ma è il tessuto stesso della nostra esistenza.
«È facile balzare alla conclusione che la matematica sia diventata obsoleta e superata, ma sarebbe un errore. Senza la matematica il mondo di oggi andrebbe in pezzi. Ve ne darò la prova mostrandovi applicazioni della matematica alla politica, al diritto, ai trapianti di reni, agli orari delle consegne dei supermercati, alla sicurezza su internet, agli effetti speciali cinematografici e alla fabbricazione delle molle. Vedremo come la matematica svolge un ruolo essenziale negli apparecchi diagnostici, nella fotografia digitale, nella trasmissione di dati via fibra ottica e nella navigazione satellitare; come ci aiuta a prevedere gli effetti dei cambiamenti climatici; come può proteggerci dai terroristi e dagli hacker su internet... La matematica è un sistema di idee e metodi sconfinato ed enormemente creativo. Si trova appena sotto la superficie delle tecnologie che hanno trasformato il nostro secolo rendendolo del tutto diverso da qualsiasi epoca precedente».
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Da appassionato di matematica ho comprato questo libro pieno di curiosità, ma alla fin fine l'autore sembra dimostrare esattamente l'opposto di quanto proposto inizialmente, relegando la matematica a ambiti ristretti e particolari come le elezioni americane e le fabbriche di molle, mentre invece infarcisce le nostre vite nel quotidiano. Quando l'autore si chiede cosa succederebbe nel nostro pianeta senza la matematica, dice che si regredirebbe all'uomo delle caverne, ma forse l'autore dimentica o ignora che la vita dell'uomo delle caverne era già piena di matematica, anche perchè la matematica non è solo quella di Fourier o di uno studio di funzione, è molto altro, ma forse l'autore non se n'è accorto
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore