L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
La storia completa della vita, personale e professionale, di Woody Allen.
«Sono felice e onorata che Woody Allen abbia scelto La nave di Teseo per pubblicare la sua autobiografia, che attendevamo da molti anni; e che abbia scelto di continuare a lavorare con i suoi editori di sempre, primo fra tutti Umberto Eco, per noi una presenza viva, che per primo lo portò, come scrittore, in Italia» – Elisabetta Sgarbi, Publisher La nave di Teseo
«Parla la voce di un uomo disincantato e ferito. Consolato da due cose: l'ultimo amore e la conferma delle proprie ragioni di misantropo» - Gabriele Romagnoli, Robinson
Nato a Brooklyn nel 1935, Woody Allen ha iniziato la sua carriera nello spettacolo a sedici anni, scrivendo battute per un giornale di Broadway, e ha continuato a scrivere per la radio, la televisione, il teatro, il cinema e il New Yorker. Ha lasciato la stanza dello scrittore decenni fa per diventare comico nei locali notturni e, da allora, un regista conosciuto in tutto il mondo. Durante sessant'anni di cinema, ha scritto e diretto cinquanta film, recitando in molti di essi. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, diverse statue sono state erette in suo onore (qualcosa di cui non riuscirà mai a capacitarsi) e i suoi film sono stati studiati nelle scuole e nelle università di tutto il mondo. In A proposito di niente, Allen racconta dei suoi primi matrimoni, con una fiamma della giovinezza e poi con l'amata e divertente Louise Lasser, che evidentemente adora ancora. Racconta anche della sua storia e dell'amicizia eterna con Diane Keaton. Descrive la sua relazione personale e professionale con Mia Farrow, che ha dato vita a film divenuti classici fino alla loro burrascosa rottura, per la quale l'industria dei tabloid ancora li ringrazia. Afferma di essere stato il più sorpreso di tutti quando a 56 anni è iniziata una relazione romantica con la ventunenne Soon-Yi Previn, diventata una storia d'amore appassionata e un matrimonio felice che dura da oltre ventidue anni. Ironico, pienamente sincero, pieno di guizzi creativi e non poca confusione, un'icona della cultura mondiale racconta, non richiesto, la propria storia.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
sono di parte ... facevo finta di dimenticare il libro in giro per non finirlo troppo presto...lettura molto piacevole e piena di spunti per altre letture , biografie., film da vedere e rivedere.. io che sto cresciuta con papà che mi elencava tutti i registi e gli attori di Hollywood e dipingeva le attrici sui i suoi diari...con le recensioni dei vecchi cari bei film...ho vito. e rivisto i suoi film ...e qui ho ritrovato Allen che mi aspettavo - un misantropo confuso , logorroico , pasticcione ma geniale - e un Allen inedito molto umile e riconoscente , pieno di lodi e parole accorate per gli attori ed i registi con cui ha lavorato in tutti questi anni...ma anche molto appassionato e umano nei suoi affetti familiari . voglio pensarlo sincero in tutto questo, mentre lo immagino raccontarsi con la sua voce e le sue movenzenervose. tanto a lui ..... non frega nulla di quello che pensiamo di lui ....!! ahahaha
Pieno Allen style, battute folgoranti ad un ritmo di una ogni tre righe, autoironia feroce, un po' autobiografia e un po' divagazione a ruota libera. Divertente, autodissacratorio, sincero. Forse, qualche pagina di troppo sulle traversie legali con Mia Farrow.
«Ero sano, ben voluto, atletico; ero sempre il primo a essere scelto quando si facevano le squadre, sapevo correre e lanciare la palla; eppure, non si sa come, sono riuscito a diventare un nevrotico pieno di fobie e dalla vita emotiva disastrata, sempre sul punto di perdere l'autocontrollo, un misantropo solitario e claustrofobico, inacidito, impeccabilmente pessimista.» Misteri della vita, scherzetti della genetica o veramente 'ci vogliono millenni di persecuzioni per conquistarsi un senso dell’umorismo del genere'. Sta di fatto che da un'infanzia felice, piena di coccole e comprensioni parentali - niente violenze, divorzi, suicidi, alcol e droghe -, salta fuori questo genietto creativo, serenamente misantropo e al limite del disadattato, con l'esito artistico che universalmente gli si riconosce. Questa autobiografia è una lettura piacevolissima; è un resoconto minuzioso ma si ridacchia continuamente. Le costellazioni di relazioni e di persone/personaggi che sono entrati, usciti o rimasti nella sua vita, e le lunghe carrellate di performance teatrali e produzioni cinematografiche non riescono a diluire l'effetto buonumore. La sua straordinaria, istintiva verve da battutista compulsivo non dà tregua, e sia chi lo conosce e lo apprezza da decenni come me, sia chi ne ha vagamente sentito parlare, essendo dotati anche solo di un minimo di senso dell'umorismo, a me pare impossibile non si lasci conquistare da questa intelligenza ipocondriaca, nevrotica, esilarante, unica.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore