Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
La storia completa della vita, personale e professionale, di Woody Allen.
«Sono felice e onorata che Woody Allen abbia scelto La nave di Teseo per pubblicare la sua autobiografia, che attendevamo da molti anni; e che abbia scelto di continuare a lavorare con i suoi editori di sempre, primo fra tutti Umberto Eco, per noi una presenza viva, che per primo lo portò, come scrittore, in Italia» – Elisabetta Sgarbi, Publisher La nave di Teseo
«Parla la voce di un uomo disincantato e ferito. Consolato da due cose: l'ultimo amore e la conferma delle proprie ragioni di misantropo» - Gabriele Romagnoli, Robinson
Nato a Brooklyn nel 1935, Woody Allen ha iniziato la sua carriera nello spettacolo a sedici anni, scrivendo battute per un giornale di Broadway, e ha continuato a scrivere per la radio, la televisione, il teatro, il cinema e il New Yorker. Ha lasciato la stanza dello scrittore decenni fa per diventare comico nei locali notturni e, da allora, un regista conosciuto in tutto il mondo. Durante sessant'anni di cinema, ha scritto e diretto cinquanta film, recitando in molti di essi. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, diverse statue sono state erette in suo onore (qualcosa di cui non riuscirà mai a capacitarsi) e i suoi film sono stati studiati nelle scuole e nelle università di tutto il mondo. In A proposito di niente, Allen racconta dei suoi primi matrimoni, con una fiamma della giovinezza e poi con l'amata e divertente Louise Lasser, che evidentemente adora ancora. Racconta anche della sua storia e dell'amicizia eterna con Diane Keaton. Descrive la sua relazione personale e professionale con Mia Farrow, che ha dato vita a film divenuti classici fino alla loro burrascosa rottura, per la quale l'industria dei tabloid ancora li ringrazia. Afferma di essere stato il più sorpreso di tutti quando a 56 anni è iniziata una relazione romantica con la ventunenne Soon-Yi Previn, diventata una storia d'amore appassionata e un matrimonio felice che dura da oltre ventidue anni. Ironico, pienamente sincero, pieno di guizzi creativi e non poca confusione, un'icona della cultura mondiale racconta, non richiesto, la propria storia.A me è piaciuta molto. Da estimatore dei suoi film, ci ho ritrovato la solita verve caustica, la sua visione del mondo, il dolore per la vicenda Mia Farrow, la passione per l'atto creativo, quello che conta più di tutto, più del risultato al botteghino di un film, più delle critiche positive o negative.
Anche solo per fronteggiare i propri attacchi di onnipotenza, non è male leggere questa autobiografia se si ama la filmografia di Allen. Non credo fino in fondo all'opera di demistificazione che l'Autore propone su se stesso , ma rimane il fatto che è immediato leggere queste pagine e sentirle dentro di sè con la voce e il ritmo del Woody Allen che abbiamo conosciuto al cinema. Ci si diverte spesso e poi a un tratto si sprofonda nel burrore delle note vicende giudiziarie, ancora una volta come nei film più intensi di Allen, quelli tra commedia e tragedia, per cui alla fine si ha la conferma che vale la pena leggere questa autobiografia scritta e parlata, come un ultimo film ancora da realizzare.
Lettura scorrevole e travolgente, semplicemente Woody Allen. O si ama o si odia. Consiglio la lettura per conoscere la sua vita.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore