A tavola con Gordon Ramsay
- EAN: 9788820055370

Disponibile in 2 gg lavorativi
Grazie, riceverai una mail appena il prodotto sarà disponibile
Non è stato possibile elaborare la tua richiesta, riprova.

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
Con una moglie e quattro figli, Ramsay sa bene che la cucina di casa non può essere uguale a quella dei suoi ristoranti stellati. "Le mie regole sono semplici. Cucinare deve essere facile. E veloce. E anche piacevole". Questa è la filosofia di Gordon Ramsay, lo chef stellato più temuto della tv, quando abbandona i fornelli dei suoi ristoranti e si rifugia in famiglia e tra gli amici. Chi ha detto che la cucina debba essere necessariamente difficile e impegnativa? Con questo bellissimo libro, Ramsay ci regala 120 deliziose nuove ricette facili e veloci da realizzare tra le mura di casa per condividere con chi si ama il piacere di sedersi a tavola e mangiare insieme. Colazione, pranzo, merenda, cena: ogni momento può diventare unico se scegliamo prodotti genuini e sappiamo sfruttarne al meglio le qualità.
Ma quali sono gli ingredienti segreti di Ramsay? Ecco i consigli per una cucina piacevole e di successo:
- "Siate organizzati" per evitare stress eccessivo che potrebbe compromettere anche la più facile delle preparazioni;
- "Siate avventurosi": provate a rinnovare le vostre ricette attingendo dalle tradizioni culinarie di tutto il mondo;
- "Siate audaci": i sapori devono essere sempre netti e distinti, senza paura!
- "Siate realistici": imparate a conoscere i vostri limiti;
- "Siate rilassati", se qualcosa deve andare storto, andrà, quindi rilassatevi e cercate almeno di divertirvi!
Sfogliando il libro di Ramsay, abbiamo provato a comporre un menù giornaliero appetitoso. Ecco il menù di Wuz! Colazione audace con un piccolo tortino di patate con uova al forno e bacon candito e un french toast alla cannella con mele stufate; pranzo più leggero con una tartina di pera, caprino e noci e una vellutata di pomodori con pesto di pomodori secchi; uno spuntino pomeridiano con un prelibato frollino con dulche de leche; e per finire, una cena sostanziosa - forse troppo! - con la classica shepherd's pie con crosta croccante al formaggio e una dolce torre di meringhe alla nocciola. Che ne dite? A noi è già venuta l'acquolina in bocca!
Ogni ricetta è illustrata con foto evocative, che restituiscono l'atmosfera casalinga nella quale sono nate.
A tavola con Gordon Ramsay è un bellissimo libro da avere e regalare a chi amiamo.
A cura di Wuz.it
