Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 260 liste dei desideri
Al di qua del fiume. Il sogno della famiglia Crespi
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Alberto Libri
Spedizione 5,95 €
9,95 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 19,00 € 10,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Alberto Libri
Spedizione 5,95 €
9,95 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 19,00 € 10,45 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Alberto Libri
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Al di qua del fiume. Il sogno della famiglia Crespi - Alessandra Selmi - copertina
Al di qua del fiume. Il sogno della famiglia Crespi - Alessandra Selmi - 2
Chiudi
Al di qua del fiume. Il sogno della famiglia Crespi

Descrizione

Libro finalista del Premio Letteratura d'impresa 2023
Il racconto appassionato dell'intreccio di destini tra imprenditori visionari e coraggiosi e famiglie operaie: speranze, drammi, vendette e amori in un grandioso ed emozionante affresco storico.

«La nostra Storia è una fonte inesauribile di sorprese, mai avrei immaginato che, mentre nasceva una nazione, una famiglia stava creando un mondo intero. E proprio quel mondo prende vita in queste pagine. È bellissimo camminare accanto ai protagonisti: gioire con loro, soffrire con loro, sperare con loro. È questo il segreto di un grande romanzo»Stefania Auci

«Alessandra Selmi porta nelle librerie e nelle case dei lettori un romanzo duro, ma privo di cattiveria, che non è altro che una sincera rappresentazione della vita e della condizione umana.» - Carla De Rosa


È solo un triangolo di terra delimitato dal fiume Adda, lo si può abbracciare con uno sguardo. Ma, nel 1877, agli occhi di Cristoforo Crespi rappresenta il futuro. Lui, figlio di un tengitt, di un tintore, lì farà sorgere un cotonificio all'avanguardia e, soprattutto, un villaggio per gli operai come mai si è visto in Italia, con la sua chiesa, la sua scuola, case accoglienti con giardino. Si giocherà tutto quello che ha, Cristoforo, per realizzare quel sogno. I soldi, la reputazione e anche il rapporto col fratello Benigno, ammaliato dalle sirene della nobiltà di Milano e dal prestigio di possedere un giornale. Per Cristoforo, invece, ciò che conta è produrre qualcosa di concreto e cambiare in meglio la vita dei suoi operai. E la vita della giovane Emilia cambia il giorno in cui si trasferisce nel nuovo villaggio. Figlia di uno dei più fedeli operai dei Crespi, e con una madre tormentata da cupe premonizioni del futuro, Emilia è spettatrice della creazione di un mondo autosufficiente al di qua del fiume, e la sua esistenza, nel corso degli anni, si legherà ineluttabilmente a quella degli altri abitanti di Crespi d'Adda. Come la famiglia Malberti, l'anima nera del villaggio, o gli Agazzi, idealisti e ribelli. Con loro, Emilia vive i piccoli e grandi stravolgimenti di quel microcosmo e affronta le tempeste della Storia: i moti per il pane del 1898, la prima guerra mondiale, le sollevazioni operaie… Tuttavia il destino farà incrociare la sua strada anche con quella di Silvio Crespi, erede dell'azienda e della visione del padre Cristoforo. Nonostante l'abisso sociale che li divide, tra i due s'instaura un rapporto speciale che resisterà nel tempo, e sarà Emilia il sostegno di Silvio nel momento in cui i Crespi – forse diventati troppo ricchi, troppo orgogliosi, troppo arroganti – rischieranno di perdere tutto. Fino all'avvento del fascismo, quando il villaggio Crespi, come il resto del Paese, non sarà più lo stesso.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

7
2022
23 agosto 2022
496 p., ill. , Brossura
9788842932277

Valutazioni e recensioni

4,53/5
Recensioni: 5/5
(34)
5
(24)
4
(6)
3
(3)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Iryna
Recensioni: 1/5
Deludente

Ho visitato il villaggio operaio di Crespi che mi è piaciuto molto. Ho pensato, che i libro parla di famiglia Crespi e delle persone realmente esistite . Invece, i personaggi principali sono quasi tutti inventati. Non sono riuscita a finirlo, perché l'ho trovato noioso e poco avvincente.

Leggi di più Leggi di meno
Margy
Recensioni: 4/5
Libro molto bello

L ho davvero divorato, scritto con maestria, personaggi verosimili e molto ben definiti, super consigliato!

Leggi di più Leggi di meno
Morena
Recensioni: 5/5
Coinvolgente

Davvero molto bello, l'ho divorato. Le vicende della famiglia Crespi e di quelle degli operai si susseguono attorno alla nascita e alla crescita del villaggio Crespi e si intrecciano tra loro creando un romanzo coinvolgente. La mia eroina è Emilia, forte, determinata, indipendente. Consigliatissimo

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,53/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(24)
4
(6)
3
(3)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Alessandra Selmi

1977, Monza

Alessandra Selmi è una scrittrice e editor italiana. Ha collaborato come editor con diverse case editrici, ricprendo il ruolo di titolare dell’agenzia letteraria Lorem Ipsum dove si è occupata di scouting e editing. Ha insegnato Scrittura editoriale nell’ambito dei master dell’Universita` Cattolica di Milano. Dalla sua esperienza sono nati i libri E così vuoi lavorare nell’editoria. I dolori di un giovane editor (Editrice Bibliografica, 2014) e Come pubblicare un giallo senza ammazzare l'editore (Editrice Bibliografica 2016). La terza (e ultima) vita di Aiace Pardon è il suo primo romanzo, edito da Baldini e Castoldi nel 2015, cui sono seguiti Le origini del potere. La saga di Giulio II, il papa guerriero (2020), Al di qua del fiume. Il sogno...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore