L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2008
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Nel corso del Novecento, lo statuto e il significato dell'arte contemporanea sono al centro di un dibattito critico e teorico di tipo radicale: di fronte alle stagioni e alle forme espressive proposte dall'arte astratta e dalle avanguardie, è stato necessario assegnare alle opere, al loro universo di riferimento e al loro pubblico nuove categorie estetiche e interpretative. L'itinerario proposto dal volume è dunque guidato da uno storico dell'arte (Claudio Zambianchi) e da un filosofo (Giuseppe Di Giacomo), a indicare strumenti e implicazioni con cui affrontare interrogativi tuttora non pienamente superati. I due curatori, che raccolgono testi cruciali in parte già accessibili al lettore italiano (Roger Fry, Meyer Schapiro, Walter Benjamin, Rosalind Krauss e Theodor W. Adorno) e in parte tradotti qui per la prima volta (Clement Greenberg, Leo Steinberg e Arthur C. Danto), hanno inserito i diversi contributi in una successione cronologica e tematica di intelligente chiarezza. Su un baricentro necessariamente orientato oltreoceano, la lunga e felice stagione formalista, impersonata da Greenberg e radicata sulla base teorica delle "emozioni estetiche" di Fry, è messa a confronto con la visione storicistica di Schapiro, con gli effetti della riproducibilità formulati da Benjamin, con il pensiero di chi ha osservato e interpretato il postmodernismo (gli "atri criteri" di Steinberg e la messa in crisi dell'idea di originalità di Danto e Krauss), per concludere con la riflessione più aggiornata di Adorno sul concetto di avanguardia. L'autonomia dell'arte, i suoi attacchi ma anche le sue connivenze con l'industria culturale, le sue spinte di emancipazione e il suo rapporto con lo spettatore sono temi su cui oggi, quando ancora il contemporaneo si presenta come sentiero impervio su cui avventurarsi ben equipaggiati, è utile continuare a soffermarsi.
Sara Abram
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore