L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2023
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Pochi personaggi storici hanno conosciuto il destino di una morte che fagocita e quasi annulla, per la sua tragicità, il valore dell'intera vita. Negli anni della prima repubblica viene in mente solo Moro. Negli anni più lontani e drammatici dello Stato liberale declinante, emerge il nome di Matteotti. Nella memoria collettiva e scolastica (ammesso che entrambe esistano ancora) è come se l'uomo politico trentanovenne di Fratta Polesine sia vissuto solo in quei drammatici 10 giorni che vanno dal suo discorso alla Camera del 30 maggio 24 al 10 giugno successivo, quando venne rapito e assassinato da una banda di sicari fascisti. Morto l'uomo è nato subito il suo mito, che però ha continuato a tenere nell'ombra l'uomo. Per colmare almeno parzialmente la lacuna è utilissimo e di interessante lettura questo volumetto di Massimo Salvadori, uno dei più importanti storici torinesi. Vi si può trovare non solo una sintesi della vita di Matteotti e del suo costante e competente impegno amministrativo e politico che dal 1907 al 1919, lo vede passare da cariche locali a quella di deputato, proseguita attraverso le elezioni del 21 e del 24, dall'ottobre del 22 anche segretario del partito social riformista. Teorico di un riformismo socialista e oppositore sia del comunismo sia del fascismo nascente, di cui denuncia la comune natura dittatoriale, attento ai problemi amministrativi e della scuola, diventa la voce più forte e temuta dell'opposizione contro il fascismo in via di consolidamento e per questo viene assassinato. Nell'ultimo giorno dell'anno centenario non posso omettere di ricordare Matteotti e il suo esempio, invitando a leggere questo bel libro per riscoprirne la profetica importanza.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore