Antigone
- EAN: 9788806188764
47° nella classifica Bestseller di IBS Libri Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura teatrale

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (5 offerte da 9,00 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
14/05/2020 16:39:25
Una delle tragedie greche più ricche di emozioni. Antigone è un'eroina antica, ma anche moderna, dei giorni nostri, capace di obbedire solo alle leggi del cuore, anche e soprattutto quando quest'ultime sono in contrasto con le leggi terrene. Consigliatissimo!
-
13/05/2020 12:34:09
La tragedia vede la forte contrapposizione, che diventa scontro, tra il nomos di Creonte ed i nomima di Antigone, cioè tra giuspositivismo e giusnaturalismo, legge dell'uomo e diritto naturale. Ne deriva, così, un quadro altamente drammatico perchè da un parte c'è la legge della polis da ononorare, pena l'anarchia a danno della democrazia, e dall'altra c'è la coscienza che ha una dimensione talmente personale che anche il cittadino più fedele entra in conflitto con l'obbligo giuridico.
-
25/09/2019 15:21:43
Personalmente posso dire di amare la letteratura greca in generale e la tragedia in particolare. Il genere teatrale è molto lontano dalla letteratura odierna e non ho letto molti testi di questo tipo, ma le tragedie greche, a mio parere, sono sempre attuali. Anche per la loro brevità, si leggono velocemente e con facilità, benchè il bagaglio culturale che le accompagna e i presupposti storici e letterari appartengano ad un'epoca molto lontana dalla nostra. In certi aspetti -come già ho detto- le considero, però, attuali: l'insaziabile desiderio dell'uomo di conoscere, di instaurare un legame con la realtà e con il divino; i valori intramontabili della morale umana, come l'amicizia, gli affetti familiari, ma anche la necessità di vendetta e la consapevolezza dei propri errori. Il "πάθει μάθος" ("pàtei màtos", cioè "imparo attraverso la sofferenza") è il moderno "ciò che non uccide, fortifica" e, così, Sofocle, a distanza di venticinque secoli, è ancora capace di insegnarci tanto e di farci riflettere su noi stessi e sul mondo che ci circonda. E poi, se ritenete la lettura delle tragedie greche troppo noiosa, potete sempre recarvi a teatro a vederne delle bellissime e fedeli rappresentazioni.
-
25/09/2019 08:30:35
Sofocle racconta la storia di Antigone, decisa a dare sepoltura al fratello Polinice contro la volontà di Creonte, nuovo re di Tebe. Essendo scoperta, è condannata a vivere imprigionata in una grotta. In seguito alle profezie dell'indovino Tiresia, il re decide di liberarla ma, nel frattempo, la donna si è tolta la vita impiccandosi. Questo evento provoca il suicidio di Emone figlio del re e promesso sposo di Antigone, ed in seguito quello della di Euridice, moglie di Creonte. In questa opera Sofocle affronta il contrasto tra Antigone e Creonte in termini di disputa tra leggi divine e leggi umane: Antigone sostiene le prime mentre il re ritiene che le leggi da lui stabilite siano al di sopra di quelle. Creonte, così, appare al pubblico ateniese come la tipica figura del sovrano dispotico che si pone anche al di sopra degli affetti. La ribellione di Antigone non riguarda solo la sottomissione alla legge del re, ma anche il ruolo che la donna ha nella società greca, cioè sempre sottomessa alla volontà dell'uomo. E Creonte, infatti, considera ancora più intollerabile l'opposizione di Antigone perché a farlo è una donna.
-
20/09/2019 15:36:46
Un testo di una potenza enorme, da leggere e rileggere, da studenti e da adulti per comprendere la portata enorme che i grandi classici continuano ad avere nelle nostre vite. Munirsi di un'edizione di qualità fa la differenza. In questo Einaudi è una garanzia!
-
02/09/2019 09:40:40
Tragedia che narra la condizione della donna all'interno della società classica. Nonostante siano passati molti secoli dalla data di stesura, l'opera risulta essere molto attuale.
-
07/03/2019 15:51:58
Tragedia bellissima, da leggere assolutamente se si è appassionati di teatro classico. Coinvolgente e attuale.

Gabriella De Blasio
