L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Una vita futura in cui autorità e tecnologia siano alleate nell'affermare un dominio assoluto sull'uomo: uno dei grandi temi letterari del Novecento; e l'attualità di libri come 1984 e Il mondo nuovo è forse nella possibilità, nel segreto timore che l'avverarsi della predizione sia solo rinviato. Tra i capolavori di questa letteratura «avveniristica» è da collocarsi anche questo romanzo di Ernst Jünger, il cui titolo rimanda immediatamente, con fredda eleganza, a un mondo di impeccabili automi.
Il protagonista è cresciuto prima dei grandi conflitti mondiali, in un ambiente dominato dall'ordine e dal diritto, educato in una rigida scuola militare, finché tra guerre e rivoluzioni si ritrova a vivere il crollo del suo mondo e ad assistere al nascere di un nuovo ordine, con le sue minacciose personificazioni. Simbolo della nuova epoca è il grande Zapparoni, fabbricante di perfezionatissimi robot, che comanda indifferentemente sulla materia meccanica, elaborata sino a diventare quasi umana, e sugli uomini, integrati anch'essi in un meccanismo che, dopo qualche dubbio o concessione iniziale, appare semplicemente spietato. Qui, nell'incontro con Zapparoni, immagine inquietante e irresistibile di monarca prossimo venturo, è l'apice del viaggio di scoperta – non scevro di pericoli ma ricco di una straniata ironia – dell'io narrante. E in questa figura potremo forse ritrovare anche tratti familiari, scoprire una realtà più vicina, più sottilmente insidiosa.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Stupenda creazione del nostro Junger: non lo paragonerei affatto alla schiera - fin troppo didascalica - degli altri romanzi distopici di secondo Novecento. In questo caso non c'è un intento autocelebrativo della propria intelligenza o del proprio isolamento, ma domina la volontà di autodistruzione, in perfetto stile jungheriano. Le due cortine - finzione e realtà - vengono orchestrate in maniera sapiente, e il lettore si trova in apnea fra due cambi di scena dove si staglia l'io narrante, alter ego dell'autore e perciò ancora più interessante. Ma come in tutti gli altri libri, qui regna sovrano quell'addomesticamento dello stile che è la vera cifra stilistica di Ernst.
Jünger grandissimo scrittore, ma in questo caso ha brillato meno del solito. Comunque un bel libro, molto sopra la media.
Ma che stranezze. Innanzitutto, mi pare un po’ eccessivo associarlo ai grandi classici 1984 e Il nuovo mondo. Dai, non è così utopico. Nel complesso comunque è molto prolisso, descrive due scene ma in oltre duecento pagine con riferimenti continui all’esperienza di guerra del protagonista. Bisogna però pensare che è stato scritto nel 1957 e il mondo era ben diverso. Le api di vetro, citate nel titolo, sono quindi l’emblema del romanzo, ovvero dei piccoli automi predatori. Succhiano il nettare ma non impollinano i fiori, distruggono praticamente quella che è la ragione della loro esistenza. È davvero così che va l’umanità? Stiamo dando vita a esseri che poi la annienteranno? Che futuro si proietta? È mera desolazione quella imposta dai robot, un annientamento umano totale. Mi rimarrà sicuro un’immagine da questo libro: le orecchie mozzate che navigano nel fiume. Reali o fittizie? Chissà.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore