Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

arte della commedia (DVD) di Eduardo De Filippo - DVD
Salvato in 17 liste dei desideri
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
arte della commedia (DVD)
10,99 €
DVD
Venditore: Vecosell
10,99 €
Disp. in 4 gg lavorativi Disp. in 4 gg lavorativi (Solo 1 prodotto)
+ 5,00 € sped.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Vecosell
10,99 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Vecosell
10,99 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
arte della commedia (DVD) di Eduardo De Filippo - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I personaggi principali, un capocomico (Campese) e un prefetto (De Caro) , discutono su posizioni diverse dei problemi della compagnia teatrale della città. Il dialogo iniziale si sviluppa sino a portare il discorso su tematiche più profonde come il rapporto tra il teatro e la realtà, con l'espediente teatrale della sfida, lanciata da Campese a De Caro, di essere in grado di riconoscere alcune persone reali distinguendole dai suoi attori, travestiti allo scopo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1976
DVD
8032807015996

Informazioni aggiuntive

01 - Home Entertainment, 2007
Eagle Pictures
123 min
Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
Italiano per non udenti
Full screen
speciale

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
d
Recensioni: 5/5

Commedia in due atti con prologo. Nel prologo Eduardo afferma che il messaggio di quest'opera può essere esteso anche oltre il teatro: l'apparenza spesso sembra reale e la realtà sembra inverosimile. Richiamati le tematiche principali de "La grande magia".

Leggi di più Leggi di meno
franc
Recensioni: 5/5

Eduardo come regista pretendeva tanto dai suoi attori e in questa commedia i personaggi recitano eccellentemente. La politica viene interrogata sul tema dell'arte teatrale ed Eduardo non manca di far valere le sue ragioni nella maniera che gli riesce meglio: "recitando".

Leggi di più Leggi di meno
Giulia
Recensioni: 5/5

Purtroppo poco conosciuta,ma a mio parere una delle più grandi commedie di Eduardo. In bilico fra finzione e realtà (che creano il teatro più vero),la commedia ha un finale che rimane aperto,lasciando così aperta anche la riflessione sulla vita. Un capolavoro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Conosci l'autore

Eduardo De Filippo

1900, Napoli

Figlio d'arte, Eduardo de Filippo nasce a Napoli il 24 maggio del 1900, fratello di Titina e Peppino, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.Nel 1904, Eduardo debutta nel ruolo di giapponesino al Teatro Valle di Roma ne "La geisha", firmata dallo stesso Scarpetta.Dopo quella prima breve esperienza prende parte ad altre rappresentazioni come comparsa o in piccoli ruoli.A 11 anni entra nel collegio Chierchia di Napoli, ma solo due anni dopo interrompe gli studi e continua la sua istruzione sotto la guida del padre, che lo costringe a leggere e ricopiare testi teatrali. Quando capita, il giovane De Filippo partecipa a lavori teatrali e nel 1914 entra stabilmente nella compagnia del fratellastro Vincenzo Scarpetta, nella quale ricopre ogni...

Eduardo De Filippo

1900, Napoli

Figlio d'arte, Eduardo de Filippo nasce a Napoli il 24 maggio del 1900, fratello di Titina e Peppino, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.Nel 1904, Eduardo debutta nel ruolo di giapponesino al Teatro Valle di Roma ne "La geisha", firmata dallo stesso Scarpetta.Dopo quella prima breve esperienza prende parte ad altre rappresentazioni come comparsa o in piccoli ruoli.A 11 anni entra nel collegio Chierchia di Napoli, ma solo due anni dopo interrompe gli studi e continua la sua istruzione sotto la guida del padre, che lo costringe a leggere e ricopiare testi teatrali. Quando capita, il giovane De Filippo partecipa a lavori teatrali e nel 1914 entra stabilmente nella compagnia del fratellastro Vincenzo Scarpetta, nella quale ricopre ogni...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore