Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Salvato in 34 liste dei desideri
Blues, Jazz, Rock, Pop. Il Novecento americano
13,75 € 25,00 €
LIBRO USATO
25,00 € 13,75 €
Attualmente non disp. Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
13,75 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
13,75 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Blues, Jazz, Rock, Pop. Il Novecento americano - Ernesto Assante,Gino Castaldo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In centodiciotto capitoli un percorso guidato nel Novecento americano. Una grande storia che va dal blues al nu-metal, passando per tutto, ma proprio tutto quello che riguarda ogni artista e ogni tendenza Usa davvero importante. Dentro la crescita di un Paese che, nel bene e nel male, è diventato il modello per gli altri. Una bussola per orientarsi nella musica di ieri, oggi e domani, e per capire la natura profonda dell'America.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
11 maggio 2004
IX-909 p., Brossura
9788806167110

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Arianna
Recensioni: 4/5

Bel libro, interessante, corposo e succulento.La musica calata nella realtà storica.Mi lascia solo perplessa l'esclusione dei Tool.Del trittico Nine Inch Nails , Ministry ,Tool, questi ultimi non vengono citati nemmeno di sfuggita.Semplicemente non ci sono.Un gruppo seminale simile del tutto assente.Non me lo so spiegare.Unico appunto e disappunto di un saggio altrimenti esaustivo

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

La recensione di IBS

Dal blues, nato alla fine dell'Ottocento negli stati del Sud, alla "musica globale" dei nostri giorni, passando per il jazz, lo swing, i grandi musical, il country, il rock'n'roll, la musica di rivolta degli anni Sessanta, la black music, il pop, il rap , il metal pop, il soul, la canzone d'autore: il nuovo libro di Ernesto Assante e Gino Castaldo, giornalisti e critici musicali de la Repubblica, tratta di tutto questo e di molto altro ancora, in un repertorio entusiasmante che rivela come sia nata la musica che tutti abbiamo ascoltato e che ancora ascoltiamo. Nell'introduzione del volume gli stessi autori sottolineano i motivi che hanno ispirato e guidato il loro lavoro: «Tutta la musica che ascoltiamo oggi, con pochissime eccezioni, deriva dalle grandi famiglie della musica… Per l'irripetibile formazione storica e antropologica, gli Stati Uniti sono stati un immenso laboratorio nel quale, tra l'altro, si è formata quella che più o meno universalmente gli uomini e le donne del mondo occidentale intendono come musica popolare… Da questo punto di vista, il racconto della musica americana del Novecento è il racconto della musica dei nostri tempi.» Non solamente rivolto ai cultori e agli esperti in materia ma anche agli appassionati e a coloro che si interessano ai grandi fenomeni storici e sociali, questo libro è uno strumento piacevole e utilissimo per comprendere la musica di oggi e la natura profonda dell'America, luogo in cui razze, culture, suoni e melodie profondamente diverse ebbero modo di scontrarsi, fondersi e generare qualcosa di nuovo ed unico. Con le sue novecento pagine Blues, Jazz, Rock, Pop propone un resoconto dettagliato, completo e allo stesso tempo scorrevole, che riunisce musicisti, gruppi, dischi, generi e tendenze in un affollato panorama, ricchissimo di riferimenti al contesto culturale, letterario, politico e sociale. Louis Armstrong, George Gershwin, Cole Porter, Duke Ellington, Elvis Presley, Miles Davis, John Cage, i Beach Boys, Joan Baez, Bob Dylan, Bruce Springsteen, Michael Jackson, Madonna, sono solo alcuni dei nomi più noti che compongono questa cronistoria musicale impareggiabile e appassionante. Citarli tutti ora sarebbe troppo lungo e complicato ma uno dei meriti di questo volume è quello di condensare e far rivivere nel breve spazio dei suoi capitoli esperienze musicali note o poco conosciute, ma comunque fondamentali per la loro carica innovativa e per i loro sviluppi futuri.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Ernesto Assante

0, Italia

Ernesto Assante, giornalista, critico musicale di «Repubblica», ha pubblicato, tra le altre cose, La Storia del Rock (Savelli 1983), Paesaggio metropolitano (Feltrinelli 1985) e Genesi (Castelvecchi 1997). Per Einaudi ha pubblicato con Gino Castaldo Blues, Jazz, Pop, Rock e 33 dischi senza i quali non si può vivere.Altro libro scritto con Gino Castaldo Lucio Dalla (Mondadori, 2021).

Gino Castaldo

1950, Napoli

Gino Castaldo, tra i piú noti giornalisti e critici musicali italiani, scrive su «la Repubblica». Ha pubblicato, tra l'altro, La mela canterina. Appunti per un sillabario musicale (minimum fax 1996) e La terra promessa. Quarant'anni di cultura rock (Feltrinelli 1994). Per Einaudi Stile libero ha pubblicato Il buio, il fuoco, il desiderio, Il romanzo della canzone italiana e, con Ernesto Assante, Blues, Jazz, Pop, Rock e 33 dischi senza i quali non si può vivere e Lucio Dalla (Mondadori, 2021).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore