L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2008
Anno edizione: 2015
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Spassosa lettura per un romanzo scritto egregiamente che racconta le incredibili avventure dei due protagonisti alle prese con il desiderio di scienza e conoscenza dell'assoluto. Troppo preziosa l'impressione vergine che sarà del lettore per andare oltre. A voi la lettura! Bellissimo il "Dizionario delle idee comuni" e a chiusura il saggio di Raymond Queneau.
Bouvard e Pécuchet, due simpatici personaggi in mille imprese alla Cervantes e con l’idea che le cose del mondo si risolvano con gli strumenti della scienza e della tecnica. Riescono anche a “filosofare” copiando dalla filosofia, sono prelati e pedagogisti, psicologi e matematici. Insistono fino alla fine ma alla fine non si arrendono. Simpatici perché ottusi e senza scivoloni nel sentimento rendono le pagine del romanzo piacevole; anche se ogni tanto ne salti qualcuna in preda alla noia. Dalla noia ne esci però subito, un po’ come loro che ritrovano interesse in un’altra disciplina dopo qualche chilometro lasciata per la prossima. Mi è piaciuta anche la coda, che è poi anche la testa, il “dizionario dei luoghi comuni”. Magnifics la mezza pagina il “Catalogo delle idee chic”.
Contro infinite greggi di intelligenze già tosate dalla nascita, cervelli su cui non potrà mai crescere un filo di virtù, volgari e stupidi a livelli da spavento, due tenerissimi illusi provano a ordinare la vasta marea delle idee e della cultura in uno sforzo che finirà per abbatterli. Ci credono davvero, l'intento è altissimo, ma sbagliano pensando che catalogare risolva tutto. Strepitosamente dirà Flaubert: "Occupati nel generale, non conoscono il particolare. Mancano di quel grado di benigna limitatezza che consente l'intensa concentrazione". Due scapoli maldestri, due anime ingenue e risentite contro un sociale ormai andato si isolano in campagna col cuore immerso nella pretesa più pazza. Attraversano ogni branca del sapere, si dannano in questa impresa titanica, ma finiranno per maledire ogni cosa capendo che hanno omesso, nel loro impeto enciclopedistico, le basi più semplici: "Conclusero che i fatti estremi non sono tutto, e che restano dati grezzi se non li illuminano le leggi del cuore. La storia è monca se la fantasia non la completa. E' per questo che occorre anche la scuola delle sfumature". E' il dentro in sostanza a smaccarli con le sue radici più antiche, la scienza e ogni vasto sapere restano rispettosi comprimari contro il vero sterzo che dirige la ricerca: l'interiorità, le sferzate del dubbio, l'eterno incerto che agita e smuove lo spirito al cospetto delle cose sapute. Allora la cultura è forse quella meravigliosa signora che, salvando singolarmente da un cielo umano disastrato, lo stesso non migliora i tanti, i molti, i troppi che restano. I due amici toccheranno questo sentendo nel cuore un'infelicità assoluta; soccombono sotto i colpi di un'impresa perduta capendo che gli uomini non si possono correggere. Una rabbia enorme li avvolgerà fino agli orli del suicidio, ma accadrà qualcosa che li farà desistere, un piccolo miracolo che li toccherà nel profondo nei giorni di dicembre. Durerà? Libro supremo, dall'incompiutezza inevitabile.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore