L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'autrice ce la mette tutta, ma il suo approccio con la vicenda storica e i suoi protagonisti non convince: tutto il racconto risulta slegato e mai si avverte una empatica partecipazione alle tragiche testimonianze che raccoglie nelle sue interviste, apparendo sì colpita da esse, ma come se non le comprendesse appieno, non per sua superficialità, ma per sua impermeabilità a quei decenni di storia europea. Ben altro più forte messaggio hanno fornito altre ricostruzioni, come lo splendido film "Le vite degli altri", perfetta riproduzione dell'atmosfera della DDR.
Nè saggio nè inchiesta giornalistica, è un ibrido in cui ho faticato ad entrare, almeno per una buona metà. Mi è sembrato un puzzle slegato, con pezzi sparsi a caso, più interessato all'impatto emotivo delle storie raccontate che a ricostruire veramente il contesto storico. L'intenzione (dichiarata) dell'autrice di capire cosa significò per i tedeschi dell'est il crollo del mondo come lo conoscevano, mi pare sia rimasta in superficie. Forse andava letto quando uscì, vent'anni fa. Oggi, che molto si sa, sembra un libro un po' datato, anche se ben scritto. Pessimo il carattere minuscolo della Feltrinelli Economica.
"La Stasi disponeva di novantasettemila dipendenti - un numero più che sufficiente per tener d'occhio un paese di diciassette milioni di abitanti. Ma aveva anche oltre centosettantamila informatori tra la popolazione. Nella Ddr c'era un agente o informatore della Stasi ogni sessantatre persone". Un libro interessante e scorrevole, che ci dà uno spaccato della vita nella Germania dell'est all'indomani della divisione della nazione.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore