L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2015
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Considero oltremodo lodevole quest' opera: presenta concrete testimonianze di chi non solo ha subito il barbaro tentativo di imporre il disastroso modello marxista, ma anche di chi ha attivamente partecipato alla dolorosa realizzazione del tragico esperimento fallito. E lo sforzo dell'autrice, sotto il titolo originale di STASILAND è stato ampiamente premiato dall'enorme successo internazionale in oltre 20 Paesi in diverse lingue. E' utile raccomandarne la lettura anche a chi non si rassegna ad accettare la fine del comunismo o che continua ad esaltarlo, facendo finta che quell'incubo non è mai esistito. Fornisce numerose concrete evidenze di com'era la società della diffidenza. Qui dimostra che per mantenere insieme il regime dovevano ricorrere alla più becera repressione, stimolando tutti a spiare tutti, arrivando la Stasi ad inventare tradimenti coniugali pur di estorcere anche false confessioni da usare come ricatti ed inserire la gente nel sistema di spionaggio. Diciamo le cose come stanno: gli intervistati spiegano la dimensione degli archivi recuperati della STASI. Ora, per ricomporre la carta semidistrutta, in 40 rimettono insieme 400 pagine al giorno: 100.000 all'anno; a questo ritmo si impiegherebbero 375 anni per completarlo. Era questa, dunque, la tanto decantata società fraterna e giusta: quella della più stretta sorveglianza dietro i fili spinati e dei campi minati per evitare che la gente scegliesse la libertà? Ma se i racconti della Funder non bastassero a convincere dell'inutilità di tali metodi per realizzarla, agli ingenui fedeli nostalgici seguaci della dottrina bolscevica, possiamo raccomandare tante altre letture, e fra le quali SOCIALISMO di Ludwig von Mises è stata una delle prime in assoluto. Il grande liberale austriaco, infatti, già nel 1922 aveva profeticamente anticipato, da un punto di vista più strettamente economico, le ragioni per cui il delirio del sogno collettivista non avrebbe potuto resistere al severo giudizio della realtà.
Il libro ha il pregio di immergere il lettore nella vita quotidiana della DDR, anche in linea con la diffusa "Ostalgie" nella Germania contemporanea. E' pur vero che c'è un atteggiamento di preconcetta diffidenza ed ostilità dell'autrice verso la DDR, la cui realtà qui non si vuole indagare a fondo. Ma oggi è facile parlar male della Germania Est... Magari un giorno i nostri posteri useranno le stesse argomentazioni per giudicare la follia di oggi, dominato dal capitalismo finanziario che strangola gli stati e suoi cittadini...
Il libro senz'altro manifesta una visione "occidentale" della Stasi, nel senso che parte con l'idea che la DDR fosse il regno del male e del controllo esasperato dei cittadini. Senza dubbio vero, ma un po' di parte. Ciononostante, le testimonianze sono molto intense, e danno uno spaccato di come realmente le cose stessero in quel Paese prima della caduta del muro. A mio parere, un libro da leggere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il titolo dell'edizione italiana tradisce l'originale. Con quel tratto fiabesco illude il lettore che il libro di Anna Funder possa essere il pendant dell'ironica e malinconica pellicola Good by, Lenin! , che ha avuto un buon successo anche in Italia. Il titolo dell'edizione originale in inglese è invece Stasiland , il paese della Stasi, cioè del famigerato servizio di sicurezza della Repubblica democratica tedesca, la Ddr appunto. Questo è un libro sulla Stasi e contiene ben poco di nostalgico.
La Ddr è stata definita come il più perfezionato stato di sorveglianza di tutti i tempi. In un paese di diciassette milioni di abitanti la Stasi disponeva di 97.000 dipendenti e di 170.000 informatori fra la popolazione. Se nel Terzo Reich c'era un agente della Gestapo ogni duemila cittadini e nell'Urss di Stalin un agente del Kgb ogni seimila, nella Ddr c'era un agente o un informatore ogni sessantatre. Nella centrale della Stasi, presa d'assalto dai berlinesi dopo il crollo del Muro, lavoravano quindicimila burocrati, sovrintendendo alla vigilanza su tutto il paese con quattordici uffici regionali. La Stasi era uno stato nello stato, come si dice in questi casi e come vuole attestare il titolo di questo libro, e incuteva timore agli stessi dirigenti del partito con i suoi potenti strumenti di controllo e di ricatto. Tutto questo è noto da tempo. Com'è nota la vicenda della montagna di dossier che riportavano le informazioni dei delatori, spesso costretti dalla Stasi con maniere abiette, sul vicino di casa, ma anche sul collega di lavoro, sull'amico, perfino sul coniuge, dossier in parte dati alle fiamme dagli stessi agenti nelle poche ore che ebbero a disposizione, in parte fatti dagli stessi a pezzettini (pezzettini raccolti in un archivio di Norimberga, dove occorreranno trecentosettant'anni per ricomporre i puzzle) e in parte recuperati e offerti alla consultazione degli interessati.
La Stasi non incuteva solo timore, esercitava anche terrore. La posta veniva letta a quasi tutti, quasi tutti avevano il telefono sotto controllo, le pareti degli appartamenti celavano talvolta sofisticati sistemi di ascolto. La menzogna e la calunnia erano armi usuali. Tutti sospettavano di tutti. A quale perfidia la Stasi potesse arrivare, spiando, pedinando, perseguitando, torturando, umiliando, ricattando i cittadini, spesso innocui dissidenti, altrettanto spesso ignari innocenti, risulta dai drammatici resoconti di questo libro.
L'autrice, un'australiana, prima studentessa poi giornalista a Berlino, incontrò nell'inverno 1996-97 nella stessa Berlino, a Lipsia e a Dresda, alcuni ex cittadini della Ddr, quattro vittime della Stasi e quattro ex agenti della stessa.
Miriam Weber, la figura più tragica del gruppo, con la quale la giornalista australiana ha intrecciato un intenso rapporto protrattosi negli anni, aveva da giovanissima diffuso volantini e tentato di scalare il Muro. Dopo il carcere aveva tentato di farsi una vita, ma le era stata resa impossibile dalle varie forme di pressione della Stasi, fino alla morte del marito, probabilmente massacrato a botte in una cella di prigione. Della fine del marito, e della scomparsa dei suoi resti, Miriam nel 2002 non era riuscita ancora a sapere alcunché.
Julia Behrend, sospettata per avere avuto un fidanzato italiano (la loro corrispondenza veniva regolarmente letta), non aveva trovato lavoro e non sarebbe stata liberata da una sorveglianza soffocante finché non fosse stata disponibile a fornire informazioni sulle persone che facevano parte della sua vita. Essendosi rifiutata, dieci anni dopo continuava a pensare di aver subito un danno psichico irreversibile.
Per rivedere il figlio appena nato, rimasto in un ospedale di Berlino Ovest per l'improvvisa costruzione del Muro, Sigrid Paul, pedinata a lungo, poi rapita in pieno centro dalla Stasi, avrebbe dovuto diventare l'esca per far catturare un giovane occidentale, colpevole di aver aiutato a fuggire alcuni cittadini orientali. Sottoposta a mesi di carcere duro per non aver accettato lo "scambio", Sigrid Paul si era convinta di essere una criminale. Quasi quarant'anni dopoQQ1Q, divenuta ormai un rottame umano, il rifiuto del 1961 - "contro mio figlio" - continuava a tormentarla.
Il quarto interlocutore della Funder, Klaus Renft, un cantante di musica rock espulso a suo tempo dalla Ddr, ma tornato a mietere successi nell'Est, era l'unico ad aver letto il fascicolo che lo riguardava ed era l'unico che si divertisse a leggere come le vicende della propria vita fossero presentate dagli agenti della Stasi.
Anche uno dei quattro ex agenti della Stasi intervistati da Anna Funder, Hagen Koch, ricorda che il padre insegnante era stato costretto a iscriversi al partito per evitare l'internamento in un campo sovietico. Gli stessi agenti della Stasi erano sottoposti infatti a ricatti e minacce. In qualche modo, però, gli ex della Stasi incontrati dall'autrice trovavano giustificazione per il loro operato, o per l'intatta fede nel "sistema socialista" o per la necessità di avere un lavoro ben remunerato. Un paio erano orgogliosi dell'efficacia della "ditta", come tutti chiamavano la Stasi. Sembra che nel 1997 costoro non se la cavassero male, avendo trovato una sistemazione nel nuovo stato e potendone parlar male con i colleghi di una volta negli incontri nella solita osteria. Di certo non sembravano soffrire il peso del passato. Le vittime invece si portavano dentro i postumi di una gioventù distrutta e di un'esistenza travagliata. Soffrivano, e soffriranno forse per sempre, di disturbi psichici, di incubi, di paure ricorrenti.
Pur dotato di una cornice di informazioni sulle vicende della Germania della seconda metà del secolo, il libro non è che un reportage con qualche ambizione letteraria (efficaci, ad esempio, le frequenti descrizioni del grigiore ancora dominante in Germania orientale, dove il colore del cielo si confonde con quello degli scalcinati casermoni di stile sovietico). Ma è un testo di grande utilità. Di queste testimonianze di anonimi individui, raccolte prima che la loro memoria si spenga e la loro scomparsa porti all'oblio, abbiamo bisogno oggi per capire che cosa fosse lo Stasiland . Ne avranno bisogno domani gli storici, ai quali non potranno bastare i documenti e gli atti d'archivio per ricostruire dalle pieghe più nascoste degli animi e dal chiuso dei sentimenti la follia di un regime. "Per far capire un regime come quello della Ddr è necessario raccontare le storia della gente comune", disse all'autrice una delle sue interlocutrici.
Mario Caciagli
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore