Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il calore del sangue-Il malinteso. Ediz. integrale - Irène Némirovsky - copertina
Il calore del sangue-Il malinteso. Ediz. integrale - Irène Némirovsky - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
Il calore del sangue-Il malinteso. Ediz. integrale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
5,60 €
-5% 5,90 €
5,60 € 5,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 5,90 € 5,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
5,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 5,90 € 5,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
5,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Il calore del sangue-Il malinteso. Ediz. integrale - Irène Némirovsky - copertina

Descrizione


I protagonisti di "Il calore del sangue" sono due futuri sposi della sonnolenta provincia francese, provenienti da ricche famiglie di proprietari terrieri che si assomigliano in modo inquietante. In questo piccolo mondo tutto è placido e tranquillo: l'agiatezza, la bellezza della campagna, i sentimenti d'amore che legano i due ragazzi. Ma bastano pochi e quasi insignificanti particolari, insinuati a regola d'arte dall'autrice, a sconvolgere il tenero quadro di prospera felicità campagnola e a far irrompere, per colpa del "calore del sangue", violenze e drammi passionali. "Il malinteso", fra i primi racconti di Irene Némirovsky, è la storia di un adulterio e di un inganno: Denise incontra sulla spiaggia un giovane bello, ricco e affascinante; invaghita e come in un sogno, con lui tradisce il marito assente, tiepido e noioso. Ma il giovane e innamorato Yves non è quello che sembra. Introduzione di Maria Nadotti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
Tascabile
5 maggio 2016
220 p., Rilegato
9788854190498

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Andrea
Recensioni: 5/5

Tra le poche opere della Némirovsky pubblicate postume troviamo anche il breve romanzo Il calore del sangue per anni creduto incompiuto come il fratello più voluminoso. I biografi di Irène, Olivier Philipponnat e Patrick Lienhardt, ci raccontano che Michel Epstein non aveva mai finito di battere a macchina il manoscritto affidatogli dalla moglie e le diverse minute contenenti il resto del romanzo erano state ammucchiate in quella famosissima valigia presa per anni a calci dalle figlie. Il romanzo completo vede la luce solo nel 2005 con una dedica, da parte della figlia Denise, agli stessi biografi che lo avevano scoperto. Il romanzo è scritto in prima persona, la voce narrante è parte della società che descrive, e ciò ci permette di conoscere meglio le dinamiche della storia e scoprire l’intimità dei personaggi principali. Uno scritto breve e più maturo di altri romanzi della scrittrice, che non manca della componente critica e pungente tipica di Irène.

Leggi di più Leggi di meno
Benedetta
Recensioni: 5/5

Sono entrambe letture che meritano. Forse non le avrei racchiuse nello stesso volume. "Il malinteso" è il primo romanzo della Némirovsky, e si nota. Al contrario, "Il calore del sangue", pubblicato postumo e a tratti incompiuto [ad alcuni potrebbe dare fastidio], è una lettura decisamente più impegnativa e ricca di riflessioni.

Leggi di più Leggi di meno
Romolo Ricapito
Recensioni: 4/5

Pubblicati insieme per prima volta Il Calore del Sangue e Il Malinteso dalla casa editrice Newton Compton, è possibile allora fare un confronto tra questi due testi di Irène Némirovsky. Testi hanno un denominatore comune: un'indagine sulle ..corna . A quanto pare, il tema del tradimento coniugale affascinava la scrittrice russa che nel Calore del Sangue sceglie un io narrante al maschile. Racconto controverso questo della scrittrice: pubblicato solo nel 2007 dopo un rimaneggiamento che lascia qualche dubbio e che fa seguito a uno smarrimento e a una successiva ricostruzione del testo apportata da alcuni studiosi, dopo un provvidenziale ritrovamento di parti .del manoscritto originale. C'è da dire che la storia non convince ,almeno non quanto le altre della grande scrittrice,apparendo un po' macchinosa. L'atmosfera di una "antesignana" Peyton Place contadina", a base di segreti inconfessabili -dove anche nella famiglia più solida c'è una trasgressione coniugale a base di sesso e triangoli- è innovativa e fa sembrare il racconto quasi un thriller , per gli inaspettati risvolti finali.. Ben più riuscito è Il Malinteso, primo romanzo della Némirovsky , un piccolo capolavoro. Il cui protagonista è ex giovane ricco alla Dorian Grey alle prese con una ricchissima e affascinante amante .Il secondo personaggio è una sorta di una Madame Bovary riaggiornata. E ottima la differenziazione tra diversità sociale e culturale, laddove un modesto impiegato dalle ambizioni frustrate si scontra con la cecità di una donna abituata al lusso e anche totalmente a digiuno delle più elementari cognizioni sulla vita ordinaria. Il vuoto interiore della donna le fa vivere le emozioni del tradimento come totalizzanti ed esse creano un forte scompenso emotivo con l'amante, il quale vede accelerare il suo disagio fino a ridursi a una sorta di larva umana.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Irène Némirovsky

1903, Kiev (Ucraina)

Scrittrice ucraina di religione ebraica.Irène Némirovsky, figlia di un ricco banchiere ebreo, fin da giovane venne allevata in modo da parlare fluentemente il francese. Della sua educazione si occupò infatti la tata Zezelle, di madrelingua francofona: la madre di Iréne, Anna Margoulis, non si interessava particolarmente alla formazione della figlia. Oltre al francese, la piccola imparerò il russo e l'inglese. Ben presto purtroppo le leggi razziali cominciarono a mordere: la famiglia Némirovsky si trasferì prima a San Pietroburgo, poi in Finlandia, infine in Svezia.Finchè, nel luglio del 1919 si stabilirono definitivamente in Francia, dopo un avventuroso viaggio in nave. Sembrava che tutto fosse tornato come prima: la famiglia comprò...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore