L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Io non mi arrendo. Io non sono la Storia evocata da Fidel Castro. Io non aspetto giustizia dal tempo: io esigo che il tempo mi rechi giustizia, subito. Qualcuno venga a rendere giustizia a questo libro. Vengano nuovi messia, nuovi Buddha, o forse Confucio. Qualcuno deve sapere che questo è il romanzo migliore di Conrad. Qui le stelle non bastano. Servirebbe un'intera costellazione Cassiopea, una nuova Via Lattea, per recensire in modo discreto l'enormità stellare di questo capolavoro. Sulla mia tomba non portatemi fiori. Portatemi questo romanzo, così anche incontrare Conrad sarà più facile. E continueremo a solcare i mari insieme
La storia della sfortunata Flora De Barral è accattivante sin da subito, infatti la prima parte del libro spinge il lettore a voler sapere sempre di più. La seconda parte appare più debole. Finale deludente
Joseph Conrad ha scritto pagine di rara bellezza in racconti e romanzi di mare nei quali ha narrato con maestria tempeste ululanti, bonacce interminabili, rapporti camerateschi fra membri dell’equipaggio, cieli stellati, raccontandoci il mare infinito con grande ricchezza di linguaggio. Questo è invece in larga parte un romanzo di terra, e lo scrittore si avventura in terreni non suoi che sembrano più di ambientazione romantica. Tranne qualche scorcio, il libro è pesante e involuto, e quasi a voler prevenire questa considerazione l’Autore cita in premessa un critico secondo cui si sarebbe potuto raccontare la storia in metà pagine. Io ho dovuto superare le prime 350 pagine per ritrovare il profondo scrittore del mare che sostituisce nella parte finale la lotta contro gli elementi al cupo e sordo scontro fra due uomini . Come dice in un passaggio il capitano della Ferndale a una “donzella”, «Questo le fa capire cosa sia la vita di terra. Molto meglio lasciarsela alle spalle.» Vale anche per Conrad.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore