Il cavaliere e la morte
- EAN: 9788845921612

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (7 offerte da 7,76 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
13/05/2020 10:42:25
Penultimo romanzo di Sciascia, scritto nel 1988 e ambientato proprio in quel 1989 che segnerà la prematura scomparsa dello scrittore siciliano. L'ambientazione è classica, per un verso: c'è un delitto, c'è un Capo commissario a cui sono affidate le indagini, c'è il suo Vice che lo affianca ed è il vero protagonista della storia. La storia è piccola, di scarsa importanza, è forse l'ennesimo tassello di un puzzle infinito che rappresenta l'infida collusione tra poteri in Italia. Piuttosto, è un apologo sulla sfida tra la vanità delle cose (la morte) e la perseveranza dei pochi che battono la propria strada, in ogni caso (il cavaliere). Libro consigliato.
-
23/03/2020 12:48:23
Un romanzo breve ma ricco nelle riflessioni che colgono l'esperienza della morte come evento privato, sottintesi temi politici e di corruzione fino a misure di relazioni con spiccato significato emotivo ed affettivo. Belle le descrizioni delle donne che compaiono nel romanzo. Un piccolo capolavoro, denso nella scrittura che necessita - a tratti - di essere ripercorsa. Mi è piaciuto e lo consiglio.
-
21/03/2020 21:16:02
Un capolavoro pazzesco, scritto da uno Sciascia già malato e ben conscio di quello che lo attendeva. Si è detto molto sulla peculiarità del giallo sciasciano, che tende gaddianamente a "non concludere"; tutto giusto, ma è sicuramente da mettere in luce anche - e soprattutto - lo straordinario stile di questo romanzo e in generale dell'ultimo Sciascia, ben lungi dalla coeva produzione letteraria, e che lo rende veramente un faro nel panorama del secondo Novecento.
-
08/03/2020 21:26:56
Si tratta di un'ottantina di pagine, scritte poco prima della morte, formalmente poliziesche, di fatto pervase da un'urgenza esistenziale che brucia la vicenda narrata fino a consumarla.
-
26/12/2019 11:23:12
L'ultimo Sciascia, il più complesso e oscuro. Un giallo plurale, una verità affievolita dalla pluralità stessa e come sempre, come ricorda Moravia, Sciascia << A dirlo in breve, Sciascia procedeva con il metodo opposto a quello dei suoi amati illuministi: questi andavano dal mistero alla verità e alla razionalità; Sciascia andava invece dalla verità e dalla razionalità al mistero>>. Un capolavoro assoluto.
-
13/03/2019 11:47:59
Una bella storia, in cui si respira l'atmosfera dei romanzi di Sciascia, con i suoi caratteristici finali e la profonda differenza tra come appaiono le cose e come sono
-
21/09/2018 15:42:47
Ancora una volta Leonardo Sciascia riesce, in un romanzo molto breve, a mettere in scena la lotta impari e vana dell'uomo contro il potere. Un potere che è sempre più grande e travolgente, fino a stritolare chiunque si metta contro. Fino alla morte. Un racconto tutto da meditare. Unica nota meno positiva, a mio avviso, è lo stile di scrittura del romanzo che va avanti con troppi ":" e ";", forse conseguenza della volontà dello scrittore di intrecciare la trama alla riflessione che la trama deve generare.
-
15/04/2018 20:02:20
"Quid est veritas?" "Che cos'è la verità?" Se lo chiedeva già Ponzio Pilato o, meglio, lo chiedeva al proprio autorevole interlocutore. E la stessa domanda se la sono posti in mille modi diversi tutti i filosofi e, magari in modo più rozzo, tutti gli ospiti del nostro pianeta da qualche migliaio di anni a questa parte. Leonardo Sciascia ne fece quasi una ragione di vita, accanto ad altre parole tronche e scomode quali onestà e legalità. E non è probabilmente un caso se l'autore siciliano scelse per i propri ultimi due libri - "Il cavaliere e la morte" del 1988 e "Una storia semplice" del 1989 - la forma a lui tanto cara del romanzo giallo, un genere nel quale da che mondo è mondo il poliziotto rappresenta la ricerca della verità e la difesa del bene e il criminale la pervicacia della falsità e del male. Ma nel caso de "Il cavaliere e la morte" oltre che di romanzo giallo il sottotitolo ci invita a parlare di "sotie", ovvero della ripresa di un antico genere letterario francese nel quale, sotto le mentite spoglie di buffoni, i personaggi mettono in scena una satira corrosiva della realtà sociale e politica contemporanea. E così il lettore, pagina dopo pagina, realizza di non avere di fronte un semplice romanzo giallo, ma una sorta di testamento spirituale lucido e disincantato dell'autore, che, giunto ormai alle soglie della morte (non a caso presente nel titolo), nasconde dietro l'ennesima storia di indagini e omicidi tutti i grandi temi della propria produzione letteraria, trasfigurando nelle figure del Vice e del Capo, del potente Aurispa e del Grande Giornalista i caratteri di quella tragica commedia (dis)umana chiamata Italia. "Ora, prima che di pena, più che di pena, un sentimento di sconfitta lo agitava. Si sentiva come dentro uno di quei romanzi polizieschi (...) Ci pensò per ore, come giocando un solitario interminabile in cui qualcosa sempre non andava: una carta che non trovava posto (...) Uscì di casa che calava, intrisa di nebbia, la notte." (pp. 83-84)
-
13/06/2015 17:49:12
Un racconto che dice molto più di quanto non sia esplicitamente scritto nelle sue pagine... Indubbiamente interessante.
-
04/05/2015 18:11:20
In poco meno di 100 pagine enunciato lo Sciascia pensiero che include anche l'idea che BR e quant'altro siano invenzione di un potere politico colluso con quello economico e con la mafia.Tanta dietrologia ma anche bellissimo accostamento tra il cancro che uccide il vice e il potere mafioso che uccide la societa' civile.
-
21/07/2008 17:42:20
Chi acquista un'opera di Sciascia sa già in partenza,(o almeno dovrebbe sapere), che non si troverà di fronte ad un giallo tradizionale. L'obiettivo dell'autore infatti non è quello di offrire un giallo classico, alla Conan Doyle,ma usare la detection poliziesca per rappresentare la ricerca illuministica della VERITA'all'interno di un CONTESTO "pirandelliano".Un contesto socio-politico fatto di ambivalenze,doppiezze e trame di potere, verso il quale è fondamentale continuare a combattere,ricercare la verità anche se essa verrà puntualmente insabbiata. Non stupitevi quindi se nel "Cavaliere e la morte"non assisterete nè alla cattura,nè alla punizione del colpevole;perchè il nostro Vice è un cavaliere che combatte contro un male senza nome,non enumerabile,che nuota sott'acqua... Buttatevi dumìnque alle spalle Sherlock Holmes e il suo mondo di certezze "positive" e aprite gli occhi di fronte alla post-modernità dove risolvere i casi:non è più così..."elementare!". Buona lettura.
