I celti d'Italia
- EAN: 9788804477105
Grazie, riceverai una mail appena il prodotto sarà disponibile
Non è stato possibile elaborare la tua richiesta, riprova.
Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
14/08/2017 14:45:01
Credo che ben pochi non abbiano mai ascoltato un brano di musica celtica e che sempre pochi non l’abbiano apprezzato, non siano rimasti impressionati da uno stile melodico che, pur espressione della musicalità di poche identità nazionali, tuttavia trova larghi consensi un po’ in tutto il mondo. Dei Celti, di questo grande popolo, resta al giorno d’oggi ben poco, uno sparuto numero di discendenti concentrato soprattutto all’estremo dell’Europa occidentale, prevalentemente in Irlanda e Scozia. E’ naturale pertanto chiedersi chi erano i Celti che, divisi in tribù, sovente nemiche, occuparono fra il V e il III secolo avanti Cristo larga parte del nostro continente, dalle rive dell’Oceano Atlantico all’Anatolia e che ovviamente furono presenti anche in Italia, dove diedero del filo da torcere a Roma repubblicana. Chi non ha mai sentito parlare dei Galli alzi la mano, perché la figura imponente di questi guerrieri, che usavano come copricapo un elmo con ai lati due corna di toro, sono entrati nell’immaginario collettivo, complici anche i fumetti e le pellicole con protagonista Asterix. Benché i Romani amassero definire gli stranieri come barbari, termine che in epoca odierna ha un significato spregiativo, i Celti erano colti, evoluti, in possesso di tecniche di coltivazione particolarmente efficienti, erano capaci di costruire città, come l’attuale Milano, di coniare monete, di realizzare armi e gioielli di pregevole fattura. I Celti in Italia ha il pregio di fare abbastanza luce sull’insediamento di queste popolazioni nella nostra penisola, che a volte avvenne senza traumi nell’incontro con i popoli che vi dimoravano, in primis gli etruschi, e altre invece furono il risultato di guerre aspre e feroci.
-
28/04/2003 15:48:00
Interessantissima e agile descrizione di un fenomeno storico fin troppo sottovalutato. Dall'agile penna degli autori emerge un affresco affascinante, malgrado l'attento utilizzo di fonti rigidamente scientifiche, delle vicende del popolo dei Celti e delle nazioni con le quali entrò in contatto nell'ambito Italiano senza tralasciare accenni al ruolo svolto durante le guerre puniche.
