L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2007
Anno edizione: 2007
Anno edizione: 2007
Anno edizione: 2007
Anno edizione: 2007
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2011
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho approcciato questo libro, inizialmente, con grande curiosità. Leggo sempre volentieri saggi divulgativi che riportano studi sul cervello, e, da studentessa, sto cominciando a lavorare per costruirmi una coscienza critica anche sulle tematiche relative al genere, alle differenze e alla parità. Per questi motivi ho intuito che questa lettura sarebbe potuta essere, per me, interessante. Immaginavo, e speravo, che attraverso la descrizione delle caratteristiche anatomiche e biologiche tipiche del cervello femminile e di quello maschile, fossero descritti i processi che spiegano perché uomini e donne, in situazioni analoghe, assumono comportamenti diversi. Mi aspettavo che leggere questo libro rappresentasse un'occasione importante per me, al fine di capire come il sesso biologico può influenzare il nostro modo di pensare e reagire a certe sollecitazioni. Il libro non fa assolutamente NIENTE di tutto ciò. E' letteralmente la descrizione di un concentrato di stereotipi culturali e sociali, che l'autrice arriva a MOTIVARE con la SECREZIONE DI ORMONI. E' letteralmente così. Anni di ricerche sul ruolo sociale degli stereotipi che ci vengono inculcati fin dalla più tenera età, gettati alle ortiche. Il risultato? "Eh, si sa: le donne sono EMOTIVE, DEBOLI, SENSIBILI, COMUNICATIVE perché nei loro corpi sono prodotti in grande quantità CERTI ORMONI". "Gli uomini sono AGGRESSIVI per natura. E Pensano CONTINUAMENTE al sesso. E' PER IL CERVELLO". Non ho una formazione scientifica da poter sfruttare come supporto per controbattere le sentenze di Louann Brizendine, ma mi rifiuto categoricamente di ritenere valida questa sua "opera divulgativa". E chiunque abbia una sensibilità critica e conosca, anche solo a grandi linee, la storia delle battaglie per l'uguaglianza e la parità di genere, dovrebbe indignarsi. Non mi stupisce però che "Il cervello delle donne" abbia avuto tanto successo. L'essere umano, purtroppo, cerca conferme della realtà che è stato abituato a conoscere.
Ottimo testo per approcciare ad una problematica poco conosciuta sd alto impatto sociale
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore