L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
scheda di Desideri, P., L'Indice 1994, n. 2
Il volume testimonia ampiamente l'interesse ormai ventennale di cui la pragmatica gode nell'ambito delle scienze del linguaggio. Con chiarezza e progressione concettuale vengono esposti i diversi indirizzi di ricerca, gli orientamenti, le nozioni eterogenee ("azione", "contesto", "deissi", "inferenza", "presupposizione", ecc.), che attengono sia ai modi differenti in cui la lingua funziona nei processi comunicativi, sia alle capacità cognitive che governano l'attività linguistica. Il testo si articola in due parti: "Nascita ed evoluzione della pragmatica teorica" e "Le tematiche". La prima, che consta di tre capitoli, analizza principalmente il concetto fondamentale di "uso" come perno della ricerca pragmatica. Di tale fecondo campo di studi l'autrice innanzitutto esamina le origini semiotiche morrisiane e le riflessioni filosofiche divenute poi componenti centrali della pragmaticalinguistica (cap. I); quindi vaglia le divergenti posizioni della linguistica teorica, facenti capo alle basilari distinzioni 'langue'/'parole' e 'competence'/'performance', riguardo alla possibilità di una pragmatica come teoria dell'"uso" (cap. II); infine non manca di fare il punto sullo stato della ricerca attraverso le concezioni e le prospettive più produttive, come per esempio quella costitutiva della funzionalità del linguaggio (cap. III). La seconda parte del volume comprende cinque sezioni di tematiche, frutto della proficua interazione della pragmatica con altri ambiti e discipline linguistiche: grammatica, nel duplice livello morfologico e sintattico; semantica; cognizione; linguistica testuale, analisi del discorso e della conversazione (i cui consolidati risultati avrebbero forse meritato una più approfondita indagine dei rapporti di reciprocità con la pragmatica); universali del linguaggio. Il libro si pone come un utile strumento di lavoro per chi voglia avvicinarsi alle complesse e articolate questioni della pragmaticalinguistica.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore