L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2003
Anno edizione:
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2013
Anno edizione:
Anno edizione: 2003
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2006
Una storia rivoluzionaria che ha sconvolto il mondo intero, Il Codice Da vinci è stato probabilmente una delle opere più influenti del nostro tempo. Il professor Robert Langdon, esperto in simbologia, è il protagonista che non ti aspetti e che ha trovato il suo interprete cinematografico perfetto nel magnifico Tom Hanks. I personaggi sono pochi ma sono ben sviluppati, facendo da cornice ad uno dei più grandi misteri che riguardano il mondo: l’origine della fede religiosa. Nonostante io conosca la storia già a memoria, ho deciso di prendere anche quest’edizione, ben fatta e curata nei minimi particolari. Non poteva mancare nella mia collezione!
Dan Brown é come e sempre il migliore autore giallo dei nostri anni. Questo libro mi ha tolto il fiato dalle prime pagine, fino alla fine. ottimo libro!
dunque, se prendete questo libro per libro storico-religioso (date le polemiche alla sua uscita) fatevene una ragione, ci sono vari errori ma potete prendere questo libro come spunto x iniziare ricerche più approfondite sulla Chiesa (se proprio vi interessa); oppure potete prenderlo per quello che è: un romanzo! ben scritto, scorrevole e con un'ottima trama!avvincente! a parte il finale esagerato ma vabbè!
Recensioni
Storico dell'arte, Dan Brown struttura il suo ultimo romanzo intorno a un'idea di base: per il severo controllo esercitato finora dalla Chiesa, la chiave del segreto del Graal andrebbe cercata nel linguaggio, spesso allusivo, della pittura. A questo porta l'avventurosa caccia al tesoro che coinvolge un esperto di simbologia, Robert Langdon, dopo l'assassinio del curatore del Louvre, Jacques Saunière (stesso cognome del parroco che a fine Ottocento rese celebre la chiesa di Rennes-le-Château con alcune rivelazioni sul Graal). È così che poco a poco, sullo sfondo d'un impianto narrativo tanto schematico quanto efficace, si staglierà la figura di una "regina cancellata" contro cui la Chiesa avrebbe condotto "la più grande opera di insabbiamento della storia". Alcuni elementi destano però scetticismo: la lettura della Vergine delle Rocce e della Gioconda è forzata; il dossier sui maestri del Priorato di Sion, perno della vicenda, citato da Brown in apertura, pare sia il falso di un esoterista, Pierre Plantard; molte teorie sul Graal contrastano con le più autorevoli interpretazioni tradizionali, per accogliere invece quelle esposte anni fa in un vendutissimo e discutibile saggio da Baigent, Leigh e Lincoln (Brown a uno studioso del Graal dà nome Leigh Teabing, con riferimento, anche tramite anagramma, ai primi due); la cifra qui avanzata di cinque milioni di "streghe" uccise dall'Inquisizione è cinquanta volte maggiore di quella reale. Ma forse la novità, per così dire, più esplosiva del volume - si spera non dovuta all'autore - è che la Torre dell'orologio a Londra non si chiamerebbe Big Ben, bensì "Big Bang".
Daniele Rocca
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore