Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La cognizione del dolore - Carlo Emilio Gadda - copertina
La cognizione del dolore - Carlo Emilio Gadda - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 276 liste dei desideri
La cognizione del dolore
Disponibilità immediata
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Spedizione 5,90 €
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Spedizione 5,90 €
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
La cognizione del dolore - Carlo Emilio Gadda - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A Lukones, in una villa isolata, una madre e un figlio si fronteggiano. Lui, don Gonzalo, che le dicerie vogliono iracondo, vorace, crudele e avarissimo, è divorato da un male oscuro, quello che «si porta dentro di sé per tutto il fulgurato scoscendere d’una vita». Lei, la Signora, è ridotta da una desolata vecchiezza e dal lutto per la morte dell'altro figlio (il «suo sangue più bello!») a una spettrale sopravvivenza. Li unisce un amore sconfinato, li separa un viluppo di gelosia, senso di colpa, rancore, dolore – preludio al più atroce degli epiloghi. Intorno a loro una casa dissennata, feticcio narcissico ed epicentro di ogni nevrosi, estremo rifugio e tomba, e un'immaginaria terra sudamericana identica alla nostra Brianza, vessata dai Nistitúos provinciales de vigilancia para la noche ‒ che a tutti vorrebbero imporre la loro violenta protezione ‒, assediata da robinie e banzavóis, disseminata di strampalate ville, popolata di «calibani gutturaloidi» che come miserabili Proci dilapidano le attenzioni della Signora. E che Gonzalo vorrebbe cancellare, insieme al barcollante feudo e a tutte le «figurazioni non valide». Perché il «male invisibile» da cui è affetto lo condanna a distinguerle e negarle, quelle «parvenze»: a respingere la «cara normalità», la turpe contingenza del mondo. Anche a prezzo di negare se stesso, anche a prezzo della più dura cognizione, quella che consegna alla solitudine e alla «rapina del dolore».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
31 agosto 2017
381 p., Brossura
9788845931437

Valutazioni e recensioni

4,47/5
Recensioni: 4/5
(15)
5
(10)
4
(3)
3
(1)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Pablo
Recensioni: 3/5

Che dire di Gadda? Vale la pena di lanciare una considerazione polemica: molti autori passano alla storia, vengono studiati al liceo e omaggiati dalla critica; altri, sebbene abbiano doti non trascurabili, non riescono neanche a pubblicare (si pensi al caso estremo di Guido Morselli). Premesso ciò non nego che Gadda fosse a suo modo geniale, che abbia attuato una sperimentazione linguistica degnissima e proposto contenuti profondi...ma la letteratura "capita" soltanto dagli esperti a cosa serve? A sbandierare personaggi nel mondo accademico e ad inserirli nei libri di scuola sapendo che pochissimi insegnanti li "spiegheranno" ai loro studenti? Leggere i libri di Gadda è un'esperienza notevole che può anche far passare la voglia di leggere. I garbugli troppo ingarbugliati li capisce almeno chi li scrive? Si studi quest'opera e si provi a trarre delle conclusioni convincenti.

Leggi di più Leggi di meno
Davide F
Recensioni: 5/5

Capolavoro della letteratura italiana. Gadda ci restituisce quello che è forse il suo lavoro migliore, certo il più cupo: un viaggio introspettivo sostanzialmente autobiografico (il protagonista è l'alter-ego di Gadda stesso trasposto nell'immaginario Maradagàl) che l'Ingegnere scrive a seguito della morte della madre, con evidente intento catartico. Un apice di maestria nel linguaggio sempre barocco ed emozionante e nell'angoscia costante che permea le vicende del romanzo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiarù
Recensioni: 5/5

Un grandissimo romanzo del Novecento, scritto da un autore fra i più grandi del Novecento europeo (La Cognizione vinse infatti nel ‘63 il Prix international de littérature, sbaragliando un altro capolavoro, Lolita di Nabokov). Qui Gadda fa i conti con Freud ma soprattutto con se stesso, trasponendo le proprie traversie economiche e famigliari nell’inventata campagna del Maradagal, convogliate in un pastiche linguistico tutto gaddiano e in un (altrettanto gaddiano) mistero senza soluzione. Questa edizione poi, è arricchita dalle note al testo di due studiosi di altissimo spessore, Paola Italia e Claudio Vela.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,47/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(10)
4
(3)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Carlo Emilio Gadda

1893, Milano

Carlo Emilio Gadda è stato uno scrittore italiano. Fece tutti i suoi studi a Milano, fino a quelli di ingegneria. Combattente nella prima guerra mondiale, fu fatto prigioniero e trasse da queste esperienze un Giornale di guerra e di prigionia, pubblicato più tardi (1955). Negli anni Venti svolse la professione di ingegnere, in Italia e all’estero, collaborando nel frattempo alla rivista fiorentina «Solaria», nelle cui edizioni pubblicò gran parte delle sue prime opere narrative: La Madonna dei filosofi (1931) e Il castello di Udine (1934). Da Milano, dov’era tornato a stabilirsi, si trasferì nel 1940 a Firenze, e qui risiedette quasi ininterrottamente fino al 1950. Visse da allora a Roma, dove lavorò per il terzo programma radiofonico...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore