L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Che dire di Gadda? Vale la pena di lanciare una considerazione polemica: molti autori passano alla storia, vengono studiati al liceo e omaggiati dalla critica; altri, sebbene abbiano doti non trascurabili, non riescono neanche a pubblicare (si pensi al caso estremo di Guido Morselli). Premesso ciò non nego che Gadda fosse a suo modo geniale, che abbia attuato una sperimentazione linguistica degnissima e proposto contenuti profondi...ma la letteratura "capita" soltanto dagli esperti a cosa serve? A sbandierare personaggi nel mondo accademico e ad inserirli nei libri di scuola sapendo che pochissimi insegnanti li "spiegheranno" ai loro studenti? Leggere i libri di Gadda è un'esperienza notevole che può anche far passare la voglia di leggere. I garbugli troppo ingarbugliati li capisce almeno chi li scrive? Si studi quest'opera e si provi a trarre delle conclusioni convincenti.
Capolavoro della letteratura italiana. Gadda ci restituisce quello che è forse il suo lavoro migliore, certo il più cupo: un viaggio introspettivo sostanzialmente autobiografico (il protagonista è l'alter-ego di Gadda stesso trasposto nell'immaginario Maradagàl) che l'Ingegnere scrive a seguito della morte della madre, con evidente intento catartico. Un apice di maestria nel linguaggio sempre barocco ed emozionante e nell'angoscia costante che permea le vicende del romanzo.
Un grandissimo romanzo del Novecento, scritto da un autore fra i più grandi del Novecento europeo (La Cognizione vinse infatti nel ‘63 il Prix international de littérature, sbaragliando un altro capolavoro, Lolita di Nabokov). Qui Gadda fa i conti con Freud ma soprattutto con se stesso, trasponendo le proprie traversie economiche e famigliari nell’inventata campagna del Maradagal, convogliate in un pastiche linguistico tutto gaddiano e in un (altrettanto gaddiano) mistero senza soluzione. Questa edizione poi, è arricchita dalle note al testo di due studiosi di altissimo spessore, Paola Italia e Claudio Vela.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore