Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Come e cosa pensano gli algoritmi di marketing
Disponibilità immediata
22,00 €
22,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Come e cosa pensano gli algoritmi di marketing - Roberto Brognara - copertina
Chiudi
Come e cosa pensano gli algoritmi di marketing

Descrizione


Il marketing programmatico - così si chiama attualmente - va diffondendosi in tutte le attività aziendali, di prodotto o servizio, dirette ai consumatori. Come e cosa pensano gli algoritmi di marketing è un'opera che vuole demistificare luoghi comuni e pratiche sulla presunta "neutralità" degli algoritmi, svelarne la logica e augurare che anche su questa materia il sapere che il marketing ha accumulato nel corso dei decenni si imponga sul fascino delle illusioni. La riflessione condotta dall'autore non riguarda tanto la possibile minaccia sociale della maniera programmatica di risolvere i problemi, quanto la sua efficacia. Nei casi che vengono analizzati, Google, Facebook, Amazon, Ryanair, Salesforce, tra gli altri, la descrizione e l'analisi supporta la valutazione su quanto gli algoritmi di marketing siano validi e se potrebbero esserlo di più. "Come e cosa pensano gli algoritmi di marketing" è un'opera che vuole demistificare luoghi comuni e pratiche sulla presunta "neutralità" degli algoritmi, svelarne la logica e augurare che anche su questa materia, la maturità, il sapere che il marketing ha accumulato nel corso dei decenni, si imponga al fascino delle illusioni.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2021
17 settembre 2021
Libro universitario
Brossura
9788835120056
Chiudi

Indice

Indice
Prefazione
Introduzione
L'automazione nel marketing: dal datum a Big Data
(Data culture; Tipologie di dati; Tipologie di software; Tipologie di attività)
Gli ambienti digitali e l'eco-sistema del marketing programmatico
Come pensano gli algoritmi di marketing
(Gli algoritmi di marketing e il loro contesto; Efficacia, obiettivi e risultati; Bubble filtering; Genius loci; Opacità; Errori umani e perseveranze algoritmiche; Riduzione dei costi; Masse inerziali; Tendenze populiste; Gli algoritmi di marketing: tratti di un profilo)
Che cosa pensano gli algoritmi di marketing: case studies
(Google e il mindset dei consumatori); Amazon (l'up e cross-selling); Facebook (l'aggregazione delle audience e la targetizzazione); Ryanair (e il dynamic pricing); Netflix (e le raccomandazioni); Salesforce (e la gestione della relazione); Il programmatic advertising (e l'efficienza nella pianificazione media); Le chatbot (e l'assistenza personale); Algoritmi branded (e l'efficacia del marketing))
L'evoluzione degli algoritmi di marketing.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi