L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Decisamente deludente rispetto ad altri libri di Cornwell. Bella l'ambientazione della Londra Elisabettiana, per gli appassionati del genere, ma trama, personaggi e movimentazione sono decisamente lunghi e pesanti da sopportare. Il titolo è del tutto fuorviante. Spero che l'autore si riscatti nei prossimi libri che leggerò.
Attratto dalla bellissima copertina che raffigura una Vanitas seicentesca, ho comprato il libro. Non sono andato più avanti di pagina 40! Assolutamente noioso, slunghignosio ed inconcludente. Sarà per il caldo (35 gradi) sarà per la traduzione, sarà per l'argomento trattato malissimo.... ho chiuso il libro e l'ho riposto nello scaffale! (vicino ai cadaveri)
Ho letto praticamente tutti i romanzi di Cornwell, non potevo certo perdere questo. Purtroppo non è onestamente uno dei migliori. La ricostruzione storica è impeccabile come sempre, ed è un eccellente affresco della Londra di fine ‘500; interessante il racconto (naturalmente di pura fantasia) di un gruppo di attori, guidato dal Bardo, che mette in scena la prima rappresentazione del “Sogno di una notte di mezza estate”; il teatro elisabettiano viene descritto in maniera davvero avvincente. Per il resto però il racconto è abbastanza piatto, e certo non c’è ombra di congiura in tutto il romanzo. Ma perché mai l’editore italiano gli ha dato un titolo così fuorviante? Il titolo originale è “Fools and Mortals” che riprende una battuta del “Sogno” di Shakespeare, ed è certo più significativo. Insomma: un bell’affresco, tecnicamente perfetto, ma privo di anima.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore