L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libello è una raccolta di memorie, sensazioni, impressioni sull'insegnamento della letteratura scaturite delle ospitate dell'autore in molte scuole d'Italia per presentare i suoi libri. Dai tanti "ricordo un fatto", "un'insegnate mi raccontava", "ho figli che vanno a scuola", scaturisce l'idea di rendere lo studio delle letteratura facoltativo a scuola. Pur proponendo un cambio radicale e rivoluzionario nello studio della letteratura italiana nella scuola pubblica con grande sconvolgimento di cattedre e palinsesti, il libro non ha bibliografia, non cita gli autori, non conosce le riforme scolastiche degli ultimi decenni, si è perso il passaggio dai programmi scolastici alle Indicazioni Nazionali della riforma Moratti del 2003, confonde gli studi PISA con non meglio identificate statistiche dell'Università di Pisa, non mette in relazione la scarsa propensione alla lettura con fattori vecchi e nuovi come l'avvento del digitale, non analizza i dati sull'abbandono scolastico e il nesso di questo con le condizioni ambientali. Insomma, ci propone una raccolta di cartoline di viaggio dalle scuole italiane senza riuscire ad arrivare a un'analisi che possa aprire una discussione seria sulla scuola. Per questo, e non per "paura" della sua Gran Proposta, come invece accusa l'autore con un tono a metà tra il vittimistisco e il paranoico, il libro non ha acceso alcun dibattito nella scuola italiana.
Contro la letteratura è un pamphlet, una critica, per amore, a un sistema, che in alcuni può essere quello scolastico, che tradisce e svilisce la letteratura, dicendo cose di assoluto buon senso: che l’insegnante deve “saper leggere bene”, e deve “imparare a leggere bene” (ovvero: deve studiare per imparare a leggere bene);che l’insegnante deve trasmettere ai ragazzi ( soprattutto la scuola secondaria superiore) la propria libertà, la propria passione, la felicità che le belle opere letterarie gli dànno, eccetera. Lo consiglio
La lettura del libro non è sempre facile, non sempre è chiaro che tipo di accusa l'autore rivolge o quanto meno a chi, nello specifico, sono rivolte le accuse. Ma il fatto che un'invettiva di fondo ci sia induce all'attenzione costante, tiene vivo l'interesse, dai dati sulla considerazione che gli Italiani hanno della lettura alla configurazione di un nuovo metodo di insegnamento per la Letteratura nelle scuole dell'Italia. Apprezzo gli interventi diretti dell'autore negli istituti più vari, da lui citati per darci un'idea di cosa pensino davvero gli alunni durante momenti formativi diversi dalla didattica tradizionale appunto. Chiudo la recensione con una riflessione bellissima, toccante e malinconica da parte di Rondoni: " Dante, Leopardi e Manzoni sono nomi che evocano ai giovani italiani per lo più noia o astrusità, invece che amore per l'avventura della vita e senso dell'infinito. VOGLIAMO LASCIARE CHE SI COMPIA QUESTO DERAGLIAMENTO CONTINUO?".
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore