Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La controrivoluzione. Critica ragionata alla rivoluzione francese - Thomas Molnar - copertina
La controrivoluzione. Critica ragionata alla rivoluzione francese - Thomas Molnar - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 29 liste dei desideri
La controrivoluzione. Critica ragionata alla rivoluzione francese
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
La controrivoluzione. Critica ragionata alla rivoluzione francese - Thomas Molnar - copertina

Descrizione


Se alla Rivoluzione Francese, e ai suoi protagonisti, sono state dedicate intere biblioteche, ben pochi sono, al loro confronto, gli studi dedicati a chi, invece, alla Rivoluzione si oppose. Questo saggio, scritto da un apprezzato studioso e filosofo cattolico, nato a Budapest ed emigrato negli USA, fa il punto sulle idee, tutt'altro che superficiali o effimere, che mossero gli avversari della Rivoluzione, protagonisti di una corrente di pensiero viva e feconda dal 1709 sino all'inizio del Novecento.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
7 dicembre 2016
207 p., Brossura
9788868011499

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(2)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Francesco D.
Recensioni: 5/5
Molto bello

Testo illuminante.

Leggi di più Leggi di meno
B.B,
Recensioni: 4/5
Tutta la storia umana può ridursi a questo: l'eterno scontro tra Rivoluzione e Controrivoluzione.

Il libro risale al 1970, ma ho letto l'edizione del 2016. I primi tre capitoli sono davvero interessanti: in essi l’autore riesce non solo a fornirci un’affascinante descrizione del rivoluzionario del 1789, ma anche un’originale critica di quella cruciale tappa storica di cui siamo tutti, nel bene e nel male, eredi. Il libro ha due grossi limiti: il primo è che Molnar finisce per fare un “minestrone” di importanti personaggi, inserendoli tutti nel “calderone” della Controrivoluzione: non condivido la sua scelta di etichettare come controrivoluzionari E. Burke e A. de Tocqueville che personalmente considero dei “conservatori”; così come ritengo errato sostenere che B. Mussolini fosse un controrivoluzionario, in quanto notoriamente ateo, antimonarchico e dal retroterra culturale socialista. Altro politico che non può definirsi controrivoluzionario fu M. Horthy che impedì per ben due volte il ritorno sul trono di Carlo d’Asburgo e rifiuto di considerare controrivoluzionario anche C. Maurras che fu un acceso nazionalista e infine sostenitore di un regime repubblicano come quello di Vichy. Inoltre, come emerge da un interessante saggio di D. Fisichella (La democrazia contro la realtà, Carocci, 2006), Maurras fu anche un estimatore del cosiddetto “Risorgimento” italiano, che fu una vera e propria rivoluzione liberale figlia del 1789. Insomma, penso che Molnar interpreti la Controrivoluzione in modo troppo esteso e che, nella maggioranza dei casi, la “Destra” sia stata ed è, un’altra espressione della Rivoluzione: basti pensare al pensiero di G. D’Annunzio e alla sua impresa fiumana o più recentemente ai movimenti sovranisti repubblicani e laicisti. Reputo che senza “Trono e Altare” non si possa parlare di vera Controrivoluzione. L’altro limite del libro risiede nella visione che l’autore ha degli U.S.A.: li considera “incarnazione dell’ordine politico precedente al 1789” e non comprende che buona parte della Rivoluzione di ieri e di oggi viene proprio da oltre oceano.

Leggi di più Leggi di meno
Filippo
Recensioni: 5/5

Testo ottimo, ma forse poco compreso dai chi lo ha ripubblicato e da chi lo ha (pur benevolmente) recensito prima. Molnar si situa in un preciso contesto di riflessione politica che è la scuola contro-rivoluzionaria che prende il via storicamente dalla Rivoluzione francese (da Burke, de Maistre, Bonald e Donoso Cortés) ma che trova come suo nemico il processo rivoluzionario in sé (che trascende quella che per la scuola è solo una tappa del processo qual è stata la Rivoluzione francese, che, per di più secondo tale scuola, non è nemmeno la prima tappa del processo medesimo, bensì addirittura la seconda...). Lo stesso sottotitolo (aggiunto rispetto alla vecchia ed insuperata edizione italiana Volpe e rispetto all'originale statunitense della Funk & Wagnalls) tende ad ingenerare tale equivoco: sebbene Molnar parta dalla Rivoluzione francese (più che altro, però, per mostrare come il rivoluzionarismo si irradi nella società, in qualsiasi società, di qualsiasi periodo storico, anche successivo), egli si focalizza in realtà sul fenomeno rivoluzionario in genere e sulle reazioni che esso ha suscitato, spaziando poi ampiamente nel testo attraverso tutto il Novecento (nonostante il volume sia del 1969, ma mostrando ampie dosi "profetiche"...!) e non avendo alcuna intenzione di vedere negli Stati Uniti una speranza contro-rivoluzionaria, posto che anzi lui ha altrove scritto della pericolosa influenza di una certa cultura americanista nel mondo che tende ad uniformare tutto l'Occidente e indirettamente tutto il globo. Ottima lettura, ottimo che si ripubblichi, ma sarebbe opportuno che lo si faccia con criterio (e che i lettori conoscano dunque meglio ciò che viene loro proposto, magari grazie a dei curatori preparati e che sappiano introdurre adeguatamente il tema in modo scientifico, come avvenuto, ad esempio, con Plinio Corrêa de Oliveira e Nicolás Gómez Dávila od altri della medesima scuola, grazie a curatori come Giovanni Cantoni e vari suoi epigoni).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore