Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 49 liste dei desideri
Cosa Nostra S.p.A. Il patto economico tra criminalità organizzata e colletti bianchi
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,00 € 8,80 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,00 € 8,80 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Multibook
Chiudi
Cosa Nostra S.p.A. Il patto economico tra criminalità organizzata e colletti bianchi - Sebastiano Ardita - copertina
Chiudi
Cosa Nostra S.p.A. Il patto economico tra criminalità organizzata e colletti bianchi

Descrizione


Dopo le stragi del 1992 Cosa nostra ha cambiato pelle. È scesa a patti con la politica lasciandosi alle spalle la stagione del sangue e delle morti eccellenti. E così ha riorganizzato le proprie fila. Niente più omicidi ma ricerca di nuove relazioni. Nasce così Cosa nostra SpA, una grande impresa che incrocia il suo enorme fatturato con gli interessi dei colletti bianchi che governano multinazionali, enti e istituzioni pubbliche. Un sodalizio che si fonda in modo sistemico su corruzione e collusione e contro il quale sono sempre meno efficaci gli strumenti di contrasto legislativi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
6 febbraio 2020
201 p., Brossura
9788899784898

Valutazioni e recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giorgio L.
Recensioni: 5/5

Scritto molto bene, alla ricostruzione storica aggiunge un punto di vista sociale e umano. Il giudice è anche persona che prova empatia per gli altri, ammette errori e critica la parte di società che vuole apparire 'nel giusto'.

Leggi di più Leggi di meno
giorgio g
Recensioni: 4/5

Una frase che riassume il nocciolo del libro: “Cosa nostra esiste ancora e non è meno dannosa di prima, è solo diversa”. Un limite del libro è che parla di quello che succede a Catania e nel suo hinterland (e, in misura minore, a Messina). Una frase: “E così va in scena l’opera dei pupi in politica.” Il lavoro non spiega però come un provincia “babba” si sia trasformata in una provincia “sperta”. È questo il suo più grave difetto.

Leggi di più Leggi di meno
Barabba
Recensioni: 5/5

Un libro utile per l'illustrazione delle nuove modalità d'azione delle mafie su scala nazionale e internazionale. Dove si spiega, con dovizia di particolari, come sempre meno le cosche utilizzino la violenza e l'intimidazione, preferendo il ricorso alla corruzione e all'infiltrazione nell'economia legale. L'autore ci racconta come queste modalità siano in realtà da sempre nel bagaglio delle mafie, come l'esperienza di Catania insegna. Un libro da leggere anche per la chiara ricostruzione delle polemiche che hanno attraversato il fronte del movimento antimafia, tra vicende anche penalmente rilevanti e polemiche assolutamente strumentali, come quelle che hanno coinvolto Libera, l'associazione di associazioni.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Sebastiano Ardita

1966, Catania

Sebastiano Ardita è un magistrato italiano. Entrato in magistratura all'età di 25 anni, ha iniziato come sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Catania, divenendo poi componente della Direzione distrettuale antimafia, ove si è occupato di criminalità organizzata di tipo mafioso, di inchieste per reati contro la pubblica amministrazione e di infiltrazioni mafiose nei pubblici appalti e forniture. Come consulente della Commissione parlamentare antimafia della XIII Legislatura ha redatto il documento relativo all'indagine sulla mafia a Catania. È stto direttore generale dell'ufficio detenuti, responsabile dell'attuazione del regime 41bis. Attualmente è procuratore della Repubblica aggiunto presso il Tribunale di Messina. È...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore