L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un'opera davvero notevole, in uno stile apparentemente semplice, in grado di mescolare i tratti paesaggistici, psicologici, interiori, esistenziali, di critica sociale e politica, il tutto mescolato in uno sguardo antropologico teso a un profondo amore verso l'umanità, in particolare quella contadina della Lucania, rappresentativa della questione meridionale, terra su cui Cristo non è giunto e Roma con la sua civiltà e il suo stato non è riuscita a irretire. Luogo senza tempo, senza storia, intessuto di disperazione, magia e rituali pagani, dove i rapporti tra i contadini sono dettati dal ritmo di una natura ascosa e abissale; la Lucania diventa così motivo di riflessione contro il Fascismo e lo Stato in generale, per il suo astrattismo, incapace di farsi Volto, di uscire dalle logiche impersonali. Un monito che se valeva per l'Italia di allora, uscita dalla guerra, ancor più lo è oggi a livello globale, in cui la sofferenza inferta ai migranti dalle guerre è inoltre contrattaccata dall'indifferenza altrettanto violenta di una civiltà occidentale parca dei suoi miti ipocriti di progresso e democrazia, chiusa in se stessa e nella sua opulenza per pochi e governando i molti con la paura dello straniero. Un'operazione poi quella di Levi capace di combattere l'irrazionalismo fascista non soltanto con una critica, solo a tratti, laica e illuminista, che comunque sarebbe rimasta in superficie; ma con una riflessione sul valore delle tradizioni rurali minoritarie, che hanno un linguaggio tutto proprio, tradizioni locali esili e soffocate, che bisogna comprendere nel loro interno, a costo di mettere in crisi e rinnovare le proprie certezze, se si vuole che siano salvate e riscattate dalla miseria e dai totalitarismi vecchi e nuovi. Opera dolce e struggente, da leggere e rileggere, vivamente consigliata, in una edizione insuperabile, introdotta da due preziosi saggi di Calvino e Sartre, con commenti finali di critici letterari.
Un confino e la scoperta di un mondo parallelo ma alieno e indifferente al flusso della vita e della Storia che scorrono oltre l'arsura delle sue creste e burroni. Uno sguardo dall'alto, quello di Levi alla realtà contadina antica, scandita da riti, magie e superstizioni ataviche annidate sui poggi lucani da tempo immemore; uno sguardo a volte distaccato e infastidito, a volte simpatetico e amorevole verso quell'alterità da cui, pure lui, il dottor Levi, ha imparato qualcosa e attinto ombre e colori per i suoi quadri. «Ma in questa terra oscura, senza peccato e senza redenzione, dove sta il male non è morale, ma è un dolore terrestre, che sta per sempre nelle cose, Cristo non è disceso. Cristo si è fermato a Eboli.»
Cristo si è fermato a Eboli, un libro che contiene schizzi empatici di realtà contadina e squarci di una storia dell'altro secolo, raccontati magistralmente dall'autore. Il romanzo esprime le difficoltà umane e sociali dei contadini nelle terre di Lucania, raccontando con un tecnica scandita e facendo assaporare a piccoli sorsi il ritratto di una desolata e quasi angosciante terra dove Cristo non è potuto arrivare. Esso, si è fermato prima,non è arrivato fin lì, come non sono arrivati i conquistatori romani, né i greci, né tantomeno lo stato Italiano, tranne, che per riscuotere le imposte. Ai contadini alienati e sconfitti , ormai, da questo mondo di diversi, non resta che piegarsi ed affrontare acquiescenti questo loro destino avverso, privo di diritti, di gioie, di libertà di scelta. I contadini a cui non resta soltanto che la terra da lavorare e a cui il male - come dice Levi- non è più una condizione morale ma una realtà terrestre con cui fare i conti tutti i giorni che gli restano da vivere. Cristo si è fermato a Eboli è una storia piena di sentimento e agonia che trova il suo compimento con parole ricercate e moderne, tratteggiando quello che in un passato molto lontano, ma non abbastanza per non essere dimenticato, la vita degli esiliati del fascismo e degli esiliati dal mondo, reietti di una società che non li considera e che vorrebbe inculcare a loro degli ideali che per loro non rappresentano assolutamente niente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore