Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe PDP Film
Salvato in 74 liste dei desideri
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Cristo si è fermato a Eboli
10,99 €
DVD
Venditore: IBS
+110 punti Effe
10,99 €
Disp. immediata Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,99 €
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
8,58 € + 4,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Vecosell
8,99 € + 4,10 € Spedizione
disponibile in 4 gg lavorativi disponibile in 4 gg lavorativi
Info
Nuovo
13,80 €
disponibile in 2 gg lavorativi disponibile in 2 gg lavorativi
Info
Nuovo
KONKE
10,01 € + 4,99 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Cinemusica Shop
12,50 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Juke Box
16,50 €
disponibile in 4 gg lavorativi disponibile in 4 gg lavorativi
Info
Nuovo
AETEK
13,50 € + 3,88 € Spedizione
disponibile in 7 gg lavorativi disponibile in 7 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
13,63 € + 7,20 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,25 € + 5,95 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,99 €
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
8,58 € + 4,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Vecosell
8,99 € + 4,10 € Spedizione
disponibile in 4 gg lavorativi disponibile in 4 gg lavorativi
Info
Nuovo
13,80 €
disponibile in 2 gg lavorativi disponibile in 2 gg lavorativi
Info
Nuovo
KONKE
10,01 € + 4,99 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Cinemusica Shop
12,50 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Juke Box
16,50 €
disponibile in 4 gg lavorativi disponibile in 4 gg lavorativi
Info
Nuovo
AETEK
13,50 € + 3,88 € Spedizione
disponibile in 7 gg lavorativi disponibile in 7 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
13,63 € + 7,20 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,25 € + 5,95 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Cristo si è fermato a Eboli di Francesco Rosi - DVD
Cristo si è fermato a Eboli di Francesco Rosi - DVD - 2

Descrizione


Nel 1930 il regime fascista esilia Carlo, intellettuale torinese, medico e scrittore antifascista, ad Eboli, un paesino sperduto della Lucania. Durante la sua permanenza instaura rapporti di amicizia e di simpatia con gli abitanti del luogo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1979
DVD
8032700998310

Informazioni aggiuntive

Cristaldi Film, 2007
Mustang
151 min
Italiano (Dolby Digital 5.1);Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
Italiano per non udenti; Inglese
1,66:1 Wide Screen
speciale: speciale Francesco Rosi; documentario: documentario archivio Rai "A sud di Eboli"; foto; manifesto originale; recensioni

Valutazioni e recensioni

4,7/5
Recensioni: 5/5
(10)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Sara
Recensioni: 5/5
Bellissimo

Da vedere assolutamente, fedele al libro

Leggi di più Leggi di meno
francis
Recensioni: 4/5

Bellissimo film del grande Francesco Rosi, tratto dall'omonimo libro di Carlo Levi. Il film segue i principali fatti narrati da Levi, trattati da Rosi con un profondo rispetto verso il Meridione, condannato dal potere dello Stato a un continuo e progressivo isolamento (lo stesso destino toccato a Levi stesso). Grandiosa interpretazione di Gian Maria Volontè. Da vedere assolutamente.

Leggi di più Leggi di meno
Malù
Recensioni: 5/5

Sotto il regime fascista, negli anni 1935-1936, lo scrittore fu condannato ad un confino a causa della sua attività antifascista e dovette quindi trascorrere un lungo periodo in Basilicata, prima a Grassano e poi ad Aliano (che nel libro viene chiamata Gagliano imitando la pronuncia locale), dove ebbe modo di conoscere la realtà di quelle terre. Al ritorno dal confino Levi, dopo aver trascorso un lungo periodo in Francia, scrisse il romanzo nel quale rievoca il periodo trascorso a Gagliano (Aliano) e quello precedente a Grassano.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,7/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Conosci l'autore

Paolo Bonacelli

1939, Roma

Attore italiano. Studia all’Accademia d’arte drammatica e si fa apprezzare dai migliori registi teatrali italiani. Esordisce nel cinema nel 1964 con Cadavere per signora di M. Mattòli, riuscendo con gli anni a ritagliarsi dei ruoli significativi nei quali distilla le sue raffinate qualità di attore di teatro, soprattutto in personaggi sgradevoli e viscidi. Fra questi ultimi, il «duca» di Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975) di P.P. Pasolini e il carcerato-aguzzino di Fuga di mezzanotte (1977) di A. Parker. Lavora fra gli altri con M. Antonioni, M. Bellocchio, L. Cavani e interpreta con successo anche ruoli brillanti in Johnny Stecchino (1991) di R. Benigni e Taxisti di notte (1992) di J. Jarmusch.

Alain Cuny

1908, Saint-Malo

Attore francese. Dopo gli studi di architettura all'École des Beaux-Arts, fa esperienza come scenografo e costumista. Viene in seguito attratto dal teatro, ma nel 1941 approda allo schermo in Madame Sans-Gêne di R. Richebé e l'anno successivo, con una parte di rilievo, in L'amore e il diavolo (1942) di M. Carné. Recita anche in Italia per M. Antonioni in La signora senza camelie (1953) e più avanti per F. Fellini in La dolce vita (1960). Si misura soprattutto con personaggi drammatici e complessi, ma a volte anche ambigui e sfuggenti, come in Notre Dame de Paris (1956) di J. Delannoy, Les amants (1958) di L. Malle, La via Lattea (1969) di L. Buñuel, Satyricon (1969) di F. Fellini, Il maestro e Margherita (1972) di A. Petrovi?c, dove è il diavolo, Irene, Irene (1975) di P. Del Monte. Successivamente...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore