L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2019
Promo attive (1)
Il percorso che ha portato alla riforma del Terzo settore raccontato dai suoi protagonisti e da chi è chiamato ad applicarla.
Il Terzo settore è «quell’insieme di enti privati che, senza scopo di lucro, perseguono finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale e che, in attuazione del principio di sussidiarietà, promuovono e realizzano attività di interesse generale attraverso il volontariato, la mutualità o la produzione e lo scambio di beni e servizi». È un mondo composto da oltre 5,5 milioni di volontari, 800.000 lavoratori, circa 340.000 enti di base: associazioni, organizzazioni di volontariato, imprese sociali, ong. Il Terzo settore è una preziosa espressione del nostro Paese, ricco di solidarietà e di impegno civile, «è l’Italia che ricuce e che dà fiducia». È un comparto della società e dell’economia nazionale importante per la sua capacità di creare fiducia e coesione sociale anche se spesso è considerato come un mero sostituto delle inefficienze delle pubbliche amministrazioni. Finalmente le tante leggi che hanno regolato questo mondo, in maniera spesso confusa, sono state riordinate e innovate dalla Riforma del Terzo settore: il Codice del Terzo settore (D. Lgs 117/17) e le norme sull’Impresa sociale (D. Lgs. 112/17). Nella prima parte del libro, Emanuele Rossi analizza la storia della legislazione del Terzo settore; Antonio Fici esamina i principi e i profili generali della riforma; Gabriele Sepio approfondisce le numerose innovazioni di natura tributaria e fiscale; Paolo Venturi si concentra sugli aspetti peculiari delle imprese sociali. Nella seconda parte si commenta, articolo per articolo, il Codice e il decreto sull’Impresa sociale: le figure di spicco del Terzo settore italiano, che hanno partecipato alla stesura della Riforma, ne illustrano i contenuti e ne spiegano la portata innovativa.L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore