Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 33 liste dei desideri
Dei nostri fratelli feriti
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Librisline
15,20 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
8,80 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
15,20 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
8,80 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Dei nostri fratelli feriti - Joseph Andras - copertina
Chiudi
Dei nostri fratelli feriti

Descrizione


Vincitore del Premio Goncourt Opera Prima 2016. L’autore ha rifiutato il riconoscimento: «La competizione, la concorrenza e la rivalità per me sono nozioni estranee alla scrittura e alla creazione».

«Questo scrittore che coltiva la propria unicità merita il Premio Goncourt Opera Prima» - L’Humanité Dimanche

«Grazie all’agile penna di Joseph Andras, i sussulti di un’epoca rimano con i contrasti di una città divisa tra due mondi» - La Culture

«In questo racconto scioccante Joseph Andras narra con talento e ardore la storia di un giovane idealista» - L’Express

È il 1956, ad Algeri, e Fernand Iveton ha appena piazzato un ordigno nella fabbrica in cui lavora. Sente chiamare il suo nome, si volta e in un attimo i poliziotti gli sono addosso. La bomba viene disinnescata ma, anche se fosse esplosa, non avrebbe ucciso né ferito nessuno. E questo, Fernand, comunista e fervente sostenitore dell’indipendenza algerina, lo sa bene: il suo doveva essere un atto di sabotaggio, un gesto simbolico che avrebbe lasciato un segno, certo, ma negli spiriti, non sui corpi. Eppure, paradossalmente, è proprio il corpo di Fernand a venire marchiato, unica vittima del fantasma dell’esplosione. Arrestato e fatto prigioniero, Fernand viene torturato e martoriato, offeso e umiliato, esposto e infine ghigliottinato. È il corpo di Fernand, le sue spoglie, la sua testa, che l’opinione pubblica reclama, quel corpo troppo ingombrante, troppo pericoloso, perché i comunisti ne prendano apertamente le difese, è quello il corpo sacrificale per il quale tutti i gradi di giudizio confermano la pena capitale e a cui, nel febbraio del 1957, il governo francese (presidente René Coty, ministro della Giustizia François Mitterrand) rifiuta la grazia. Questa è la storia vera di Fernand Iveton, l’unico europeo giustiziato durante la guerra d’Algeria. Ciò che stupisce del giovane Joseph Andras è il rigore della sua scrittura: nessun artificio, mai un allontanamento retorico, ma una ligia prossimità al soggetto della sua narrazione. Dei nostri fratelli feriti è un ibrido tra la testimonianza storica e un’opera poetica, un documento letterario pervaso da una carica morale dirompente che restituisce con pochi, misurati tratti lo spirito di un’epoca.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
26 ottobre 2017
144 p., Brossura
9788893251235

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Lettura necessaria
Recensioni: 4/5

Premiato debutto letterario, a ragion veduta, il libro racconta in forma di romanzo la storia di Fernand Iveton, operaio francese, militante comunista, che per ribellarsi al regime colonialista in Algeria, nel '56 piazzò una bomba all'interno di alcuni locali abbandonati della fabbrica dove lavorava. Il dettaglio non è banale: Iveton voleva lanciare un messaggio udibile ma senza vittime. Sapeva di essere un uomo, non un giudice. La bomba non esplose e tuttavia venne arrestato, torturato, condannato a morte. A nulla valsero le dimostrazioni di solidarietà, gli appelli e i ricorsi. La Francia lo mandò al patibolo. Anche loro vollero lanciare un messaggio, ma colpendone uno. Giudici, strateghi, non uomini. Il libro alterna ai giorni di carcere i flashback del suo passato, l'incontro in Francia con la donna della sua vita, il ritorno in Algeria, il consolidarsi di idee politiche, la morte di un compagno come Henri Maillot, ma anche momenti ordinari, alcuni pervasi di grandissima tenerezza. Ciò che Andras crea utilizzando questo stile non è una spirale che conduce il protagonista verso l'irrimediabile fine. Al contrario restituisce il ritratto di una persona ingenua, idealista, vittima sacrificale dello Stato che ancora oggi dovrebbe provare vergogna.

Leggi di più Leggi di meno
Mirko
Recensioni: 4/5

La tragica e poco conosciuta, storia di Fernand Iveton, militante comunista franco-algerino, che pagherà con la vita la sua lotta a favore dell'indipendenza del suo paese di nascita. Un racconto che ben descrive il clima che si respirava nella colonia francese nel secondo dopoguerra, e che mette in risalto anche la figura della moglie del protagonista, donna di un carattere e di una fierezza impareggiabili.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Colpiscono sempre i gesti inattesi e provocatori nel panorama letterario, che puzzino di marketing oppure no.

Colpì Pasolini quando nel ’68 ritirò dalla competizione del premio Strega il suo romanzo Teorema, per non parlare di Sartre che qualche anno prima – correva il 1964 – oppose il gran rifiuto addirittura al Nobel che gli era stato assegnato, adducendo come motivazione l’incapacità di indossare uno smoking. Colpiscono anche gli scrittori fantasma, nella storia della narrativa e dell’editoria: qualcuno ricorderà il caso di Romain Gary, che si aggiudicò lo stesso premio letterario due volte – la prima volta col suo nome, la seconda sotto lo pseudonimo di Émile Ajar – oppure, per restare in casa, si pensi al mistero che si cela dietro il nome di Elena Ferrante.

Joseph Andras, che ha esordito con una potentissima opera prima – Dei nostri fratelli feriti (140 pagine, 16 euro), Fazi editore, tradotto da Antonella Conti – si colloca nel solco di quegli scrittori di cui sopra. Poco sappiamo di questo autore, ma abbastanza per restarne colpiti, perché Andras – si legge nella fascetta del libro – ha rifiutato il premio Goncourt Opera Prima 2016, rilasciando una dichiarazione che non lascia spazio a interpretazioni:

«La compétition, la concurrence et la rivalité sont à mes yeux des notions étrangères à l’écriture et à la création. La littérature, telle que je l’entends en tant que lecteur et, à présent, auteur, veille de près à son indépendance et chemine à distance des podiums, des honneurs et des projecteurs».

Parole che stupiscono forse a primo acchito, ma che a lettura conclusa appaiono coerenti con lo spirito del romanzo, perché Dei nostri fratelli feriti appartiene a quella letteratura che oggi ci manca, la letteratura impegnata, che ha come obiettivo la denuncia, la rivalsa dei più deboli e la verità storica.

La storia che Andras narra, infatti, è ambientata nel 1956, in piena Guerra d’Algeria, un episodio della decolonizzazione spesso sbolognato in pochi capoversi dai manuali di storia e su cui invece andrebbe fatta luce, un conflitto che vide il FLN – Fronte di Liberazione Nazionale, di stampo comunista e bombarolo – fronteggiare la Francia colonialista per separarsene; un conflitto, paragonabile al nostro Risorgimento, che ha mietuto circa un milione di vittime tra le fila di un popolo, quello algerino, che allora contava appena dieci milioni di persone.

Dei nostri fratelli feriti è la storia di Fernand Iveton, militante del FLN, condannato alla pena capitale dal governo coloniale francese di Rene´ Coty e Franc¸ois Mitterand.

Fernand è un uomo giusto. Di passaporto algerino, sposa una francese: Helene. Dalla fortissima passione civile e da un altrettanto intenso amor di patria, non può restare inerme all’occupazione del suo paese; per combattere questa ingiustizia sposa la causa del FLN, confluendo nelle frange più radicali e nella lotta armata. Il romanzo narra di un’azione dimostrativa che Fernand avrebbe dovuto compiere: piazzare una bomba in una centrale di gas controllata dai coloni, azione che però fallisce a causa di una soffiata e del conseguente arresto di Fernand.

Il protagonista non è un sanguinario, nella sua azione di sabotaggio si preoccupa di non coinvolgere civili innocenti, tuttavia in un’Algeria inasprita dalla guerra bisogna punire il nemico, fosse anche un solo uomo, per dare un messaggio duro e chiaro ai sostenitori del FLN. Strazianti sono le pagine in cui Andras descrive le torture inflitte a Fernand, straziante è la sofferenza del protagonista che prova a resistere al dolore piuttosto che rivelare i nomi dei compagni.

Dei nostri fratelli feriti è un romanzo che non fa sconti né che si perde in inutili descrizioni. ? un romanzo asciutto, che non perde tempo, com’è chiaro dall’incipit in medias res che ritrae Fernand quattro minuti prima dello scoppio della bomba appena piazzata.

«Non quella pioggia schietta e fiera, no. Una pioggia misera. Stenta. Poco convinta. Fernand aspetta a un paio di metri dalla strada asfaltata, al riparo di un cedro. Avevano detto le tredici e trenta. Mancano ormai solo quattro minuti. Le tredici e trenta, sì, esatto. Insopportabile, questa pioggia subdola, nemmeno il coraggio di venire giù a catinelle, di quelle belle grosse, macché, giusto due gocce tignose per bagnare la nuca in punta di dita e cavarsela così. Tre minuti. Fernand non stacca più gli occhi dall’orologio. […]»

Prosa incalzante, effetto mai retorico

La prosa di Andras è incalzante, una terza persona che riporta i dialoghi senza punteggiatura e in cui la narrazione si intreccia ai flussi di coscienza. L’effetto è magistrale, mai retorico. Bello pure l’intreccio narrativo. Sembra che l’autore segua l’unità spazio-temporale di Aristotele: la narrazione si concentra in un tempo piccolo (la cattura di Fernand, la tortura e la detenzione) e da questa linea temporale si irradiano i flashback che ripercorrono la storia d’amore tra Fernand ed Helene.

Aristotelica è pure la catarsi del lettore alla fine del libro.

Pelle d’oca e rabbia, epopea di un uomo qualunque.

Recensione di Dario Levantino

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Joseph Andras

Nato nel 1984, vive in Normandia ed è un grande viaggiatore. Questo è il suo primo romanzo.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore