I delitti della laguna. Un'indagine di Giuliano Neri
- EAN: 9788854196780

Scaricabile subito
Compatibile con tutti i dispositivi, eccetto Kindle
Cloud: Sì Scopri di più
non è possibile acquistare ebook su dispositivi Apple. Puoi comunque aggiungerli alla wishlist

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
Bestseller in Italia
Il suo talento è un’opera d’arte.
Un’indagine di Giuliano Neri
Dall’autrice de Il giallo di Ponte Vecchio e Quel brutto delitto di Campo de’ Fiori
Febbraio 1990. Giuliano Neri, restauratore fiorentino, arriva a Venezia per lavorare sui dipinti della collezione di Alvise Volpato, un noto psichiatra con la passione per la pittura. Questo è il motivo ufficiale. Quello reale, invece, è l’indagine condotta da Chantal Chiusano: alle orecchie del commissario è giunta l’eco della fama di Neri nel risolvere casi complicati. E quello che ha tra le mani è senza dubbio complicato: Otis Moore, un magnetico bluesman afroamericano, soprannominato “il Moro di Cannaregio”, si era trasferito in città di ritorno dal Vietnam ma, soggiogato dalla laguna, non era mai riuscito a ripartire. E ora è morto. Scavando nella vita di Otis, il commissario è spinto ben presto a indagare sulla criminalità legata al mondo dell’arte. Forse il musicista non era estraneo a certi affari illeciti. Così come non lo erano le famiglie dei Favero, dei Volpato e dei Luni, tutte legate in qualche modo alla band di Moore. Proprio quando Chantal e Giuliano pensano di aver trovato una via per risolvere il caso, ecco che le acque restituiscono il corpo seminudo e straziato di una donna.
Un omicidio che ricorda un odio familiare che non conosce fine.
Una verità nascosta tra le nebbie della laguna.
Autrice del bestseller Il giallo di Ponte Vecchio
«Letizia Triches è una storica dell’arte attratta dalla perversa creatività del criminale non meno che da quella dell’artista.»
Corriere della Sera
«Avvincente.»
la Repubblica
Letizia Triches
È nata e vive a Roma. Docente e storico dell’arte, ha pubblicato numerosi saggi sulle riviste «Prometeo» e «Cahiers d’art». Autrice di vari racconti e romanzi di genere giallo-noir, ha vinto la prima edizione del Premio Chiara, sezione inediti, ed è stata semi finalista al Premio Scerbanenco. La Newton Compton ha pubblicato Il giallo di Ponte Vecchio, Quel brutto delitto di Campo de’ Fiori e I delitti della laguna.

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
28/04/2020 23:00:41
Molto bella l'atmosfera di questo giallo: protagonista è anche Venezia coi suoi colori cangianti e sfumati. Non la Venezia turistica ma quella vera, vissuta dai personaggi nei vari ambienti, un antico palazzo, i quartieri più popolari, le isole meno conosciute. Sempre presente l'arte, attraverso le tele restaurate ed esaminate da Giuliano Neri, di nuovo dedito alla soluzione di un giallo, stavolta in collaborazione del Commissario Chantal Chiusano. Prima di leggere questo romanzo, però, è opportuno aver letto i precedenti della serie in cui compare il restauratore-detective, così da avere chiari i riferimenti e capire meglio come si evolva il suo personaggio. Sarebbe bello poterlo fare anche con il commissario Chiusano, che poi sarà protagonista di "Delitto a villa Fedora" ma il giallo in cui compare per la prima volta non è più disponibile...speriamo venga rieditato così che il lettore possa avere la conoscenza completa di questa figura.
-
09/03/2020 11:55:25
Un po' più ombroso del precedente, forse risente Delle atmosfere veneziane. Comunque godibile.
-
31/10/2019 22:36:11
Da quando ho letto Il giallo di Ponte Vecchio non mi perdo un giallo di Letizia Triches, e questo è uno di quelli che rileggo più volentieri. L'autrice, storica dell'arte, ha la capacità di trasportarti dentro l'atmosfera peculiare della città che di volta in volta sceglie per le sue trame, ovviamente virandola al torbido - o meglio cogliendo di ogni città (Firenze, Roma, Venezia, Napoli, Catania...) le sue potenzialità oscure. Anche qui, come sempre, i fatti di sangue sono collegati al mondo dell'arte oltre che ai segreti dei luoghi, e il congegno funziona perfettamente per creare quella tensione che diverte, eccita, rilassa. Aspettando il prossimo...
-
19/09/2019 10:11:21
un bel libro, però consiglio di leggere il libro precedente per primo, perché in questo certi atteggiamenti dei protagonisti sono dovuti a fatti già successo e di cui non si parla qui, resta comunque una storia ben scritta e coinvolgente ... e poi Venezia è sempre ... Venezia .... mistero fascino e magia
-
04/02/2019 18:42:26
Sempre presente il fascino indiscutibile di Venezia. Girovagare per calli, campielli, isolotti e negozietti, accompagnati dall'ansia di scoprire chi e perché...
-
29/03/2018 17:36:52
Emozionante e questo basti per consigliare di leggerlo.
