Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 199 liste dei desideri
Diagnosi e destino
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
5,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
5,99 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
HAMELYN
Chiudi
Diagnosi e destino - Vittorio Lingiardi - copertina
Chiudi
Diagnosi e destino

Descrizione


Tutti, prima o poi, riceviamo una diagnosi. Un giorno arriva un esperto e con una parola ci dice qualcosa che modifica il corso della vita, in peggio o in meglio

«La malattia non è una metafora, diceva la Sontag: ma il momento della diagnosi è cruciale nella vita dei pazienti, spesso messi davanti a un bivio esistenziale. Una bellissima guida psicologica, piena di riferimenti letterari, per tutti. Pazienti e, soprattutto, medici» - Robinson, La Repubblica

Momento chiave della relazione medico-paziente, la diagnosi non è solo un processo di conoscenza compiuto da chi la formula, è anche un'occasione importante della conoscenza di sé. Ed è sempre un incontro: con il corpo, la chimica dei farmaci, la cura di sé, la scienza medica, la (s)fiducia nella medicina, il passato dell'anamnesi, il futuro della prognosi, la nostra personalità, le nostre paure e difese. Sulla malattia e l'essere malati si è scritto molto. Meno sulla diagnosi e l'essere diagnosticati. O con internet, sull'autodiagnosticarsi, solitari esploratori dei nostri sintomi. Le diagnosi non sono sentenze e le malattie non hanno un «significato», non sono metafore o colpe. Possono però abitare le nostre vite come narrazioni e mitologie personali. Dal morbillo alla depressione, tutti, prima o poi, riceviamo una diagnosi. Che è timore, conoscenza e relazione. Comprenderne mitologie e significati ci aiuta a percorrere i confini incustoditi delle nostre vite, sempre piú divise tra corpo, mente e tecnologie.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
18 settembre 2018
XVI-129 p., Brossura
9788806235949

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Federico
Recensioni: 5/5
Un libro adatto a tutti!

Non lasciatevi ingannare dal titolo o dalla sinossi. Un libro in cui gli addetti ai lavori troveranno tesori ma in cui chiunque può raccogliere spunti di riflessione importanti. Tutti prima o poi ricevono una diagnosi, e Lingiardi, proponendo una riflessione dettagliata e accademica sul tema, da la possibilità di pensare a come questa entra a far parte della nostra vita.

Leggi di più Leggi di meno
Egome
Recensioni: 5/5

Un saggio utile agli addetti ai lavori (medici e psichiatri) per ricordare loro che la diagnosi rimane l’obiettivo di tutta la clinica, che si chiama così perchè mai deve o può prescindere dal contatto del medico col paziente (dal greco: clinico cioè ‘chinato’ sul paziente, con l’intento di visitarlo), sostituito da esami strumentali o di laboratorio che svolgono certo un ruolo utile, ma ancillare alla clinica. La diagnosi è 'sofferta' non solo dal paziente ma anche dal medico, chiamato a una responsabilità enorme, per le ripercussioni inevitabili fisiche, ma anche psichiche sul paziente, ad essa correlate (da cui il titolo del libro). La diagnosi deve essere sempre ‘idiografica’ ( che riguarda il medico, sul singolo paziente), anche se guidata ovviamente dalla diagnosi ‘nomotetica’ ( che riguarda le categorie di pazienti, oggetto di attenzione soprattutto del ricercatore, dell’accademico). Ma il libro è rivolto e accessibile a tutti, per spazzar via i pregiudizi, le fake news che abbondano in questa società fluida martellata da media non sempre affidabili. Pertanto la diagnosi non è una sentenza e tanto meno una metafora di colpe o punizioni (citata in proposito ripetutamente Susan Sontag, antesignana nel denunciare l’interpretazione di malattia intesa come castigo). E ancora, su citazione del microbiologo Burioni : “In campo scientifico ha diritto dii parola solo chi ha studiato e non il cittadino comune. La scienza non è democratica.’’ Molti contenuti, tanta esperienza e buon senso, in queste pagine.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Vittorio Lingiardi

1960, Milano

Vittorio Lingiardi è uno psichiatra, psicoanalista e saggista italiano. Professore ordinario di psicologia dinamica presso la Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma, al 1985 al 1998 ha svolto attività clinica e di ricerca presso l'Istituto di Clinica Psichiatrica dell'Università degli Studi di Milano e presso l'Ospedale San Raffaele di Milano. Negli anni 1987-1988, e nuovamente nel 1995, ha trascorso periodi di studio e formazione negli Stati Uniti e in Canada, presso la Menninger Clinic (Topeka, Kansas), la Chestnut Lodge Clinic (Rockville, Maryland) e la McGill University (Montreal, Canada). Tra i suoi libri ricordiamo Citizen gay. Affetti e diritti (il Saggiatore, 2016), Mindscapes. Psiche nel paesaggio (Raffaello Cortina,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore