L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un testo breve ma denso. Una chiave di lettura della cultura moderna che vanificando la verità e affermando il relativismo ha dato origine al pensiero del politicamente corretto, vale a dire ad una nuova forma di totalitarismo meno appariscente ma altamente devastante. Un libro da leggere assolutamente perchè nella sua brevità e chiarezza si fa leggere agevolmente e apre la mente per comprendere gli inganni della cultura moderna.
Il cattolico de Mattei infila la lama nel fianco ai Relativisti, qui intesi come negatori dell'Assoluto. Grande dibattito offerto da sempre da Sua Santità Benedetto XVI, ancorchè da Cardinale, nemico della metastasi relativista che per pericolo sembra non essere da meno dell'Illuminismo. Tutto è relativo, cioè vacuo, passeggero, evanescente, non importante, domani non c'è più. Sfuggono così i punti di riferimento dell'Umanità: Dio, tradizioni, cultura, identità......tutto all'insegna dell'omogeneità culturale e religiosa. Potente messaggio dello streaming dominante cui, ahimè, nemmeno la Chiesa bergogliana sembra resistere. Da non perdere.
Il termine di “dittatura del relativismo”, formulato dall’allora cardinale Ratzinger alla vigilia della sua elezione, nell’omelia della Messa del 18 aprile 2005, costituisce il titolo e il tema conduttore del nuovo volume del prof. Roberto de Mattei. Il libro, che raccoglie relazioni e interventi svolti dall’autore, in Italia e all’estero, negli ultimi due anni, è pubblicato da Marco Solfanelli, di Chieti, che si sta distinguendo come una delle più vivaci voci editoriali cattoliche in Italia. Il grande dibattito del nostro tempo, secondo il prof. de Mattei, non è di natura politica o economica, ma culturale, morale e, in ultima analisi, religiosa. Si tratta del conflitto tra due visioni del mondo: quella di chi crede nell’esistenza di principi e di valori immutabili, iscritti da Dio nella natura dell’uomo, e quella di chi ritiene che nulla esista di stabile e permanente, ma tutto sia relativo ai tempi, ai luoghi e alle circostanze. Se però non esistono valori assoluti e giudizi oggettivi, la volontà di potenza degli individui e dei gruppi diventa l’unica legge della società e la rivendicazione della libertà dell’uomo si capovolge in una ferrea dittatura, peggiore di ogni altra tirannia della storia. Tra le espressioni più pericolose di “dittatura del relativismo” che minacciano l’Europa e il mondo de Mattei sottolinea il ruolo delle istituzioni internazionali, ONU e Unione Europea in primis. Incapaci di realizzare i loro obiettivi politici, queste istituzioni si sono infatti trasformate in veri e propri laboratori intellettuali dove si distillano “nuovi diritti”, opposti a quelli tradizionali. L’opposizione alla dittatura del relativismo, secondo de Mattei, ha il suo passaggio necessario nella riscoperta della legge naturale e divina che ha costituito il fondamento della civiltà cristiana, formatasi nel Medioevo in Europa e da qui diffusasi nel mondo intero.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore