L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Uno straordinario itinerario umano raccontata da Robert Graves secondo la fortunata formula della fiction storica di cui è maestro indiscusso.
«Se "Io, Claudio" è stata una delle più belle sorprese letterarie dei primi decenni del Novecento, "Il divo Claudio" è, se possibile, ancora più bello... Un romanzo senza tempo» – Kirkus Reviews
Robert Graves in "Io, Claudio" aveva lasciato il protagonista sul trono imperiale, dove era giunto fortunosamente all'età di cinquant'anni. Ma, come scrive Graves, «lo storico non ha il diritto di interrompere il racconto nel punto culminante» e pertanto nel "Divo Claudio" riprende a narrare le vicende pubbliche e private di questo uomo affabile, mite, uno studioso la cui vita cambia improvvisamente e inaspettatamente quando viene acclamato imperatore dai pretoriani. Circondato ma non travolto dagli intrighi di corte, dalle passioni, dai tradimenti che falcidiano sia la sua famiglia sia i suoi avversari, Claudio vive una vita non facile né felice né tantomeno gloriosa: la vita di un riformatore prudente, calunniato e temuto come tiranno capriccioso e sanguinario. Attorno a lui si muovono le ambizioni sfrenate delle «sue» donne, come Messalina, la giovanissima e sfrenatamente ambiziosa moglie, o Agrippina, che, forse, fu responsabile della sua morte prematura.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho ereditato dalla casa paterna i due libri Io Claudio e questo. Nel caldo mese di agosto ho letto entrambi e mi hanno appassionata: sono bellissimi! Ho scelto di recensire Il divo Claudio perché la vita di un Imperatore nell’antica Roma ha il suo perché. Infatti, un Imperatore dell’antica Roma, disponendo di grandi risorse economiche e potendo decidere su come impegnarle, se è un buon amministratore, e persona saggia e istruita, come fu Claudio, può fare grandi e utili cose. Claudio non si aspettava di diventare un giorno Imperatore perché giudicato stupido e disabile prima dai suoi parenti. Invece lui amava così tanto la cultura e la storia che scrisse molti libri con ricerca delle fonti e con perizia. Quindi una volta accettato il rischio di mettersi in gioco con la sua nomina suprema, riuscì dapprima a rinsaldare le finanze dell’Impero, che il suo predecessore, Caligola, aveva depauperato, e poi riuscì a fare molte iniziative che trovarono apprezzamento nel Popolo di Roma, che, come sapete, era molto critico verso l’operato dei suoi governanti, a meno che questi fossero despoti e assassini, come lo fu appunto Caligola. Fu molto amato quindi e apprezzato, e fece costruire molte opere pubbliche utili ed effettuò anche molte riforme legislative che influenzarono la vita sociale. Vorrei sottolineare l’arguzia che il protagonista usò in molte occasioni, poiché a l’epoca era facile avere nemici e anche difficile, trovare collaboratori fidati. Naturalmente anche lui non esitò a mandare a morte chi infrangeva le leggi di Roma o si dimostrava suo nemico. Però aveva una personalità notevole, derivante dagli immensi studi fatti nella sua vita con la curiosità e la passione che fa bene alla cultura. L’autore Graves, si è rifatto alle biografie originali che Claudio scrisse in prima persona. Belle e interessanti tutte le descrizioni dei fasti dell’Impero, dalle manifestazioni per gli Dei alle feste trionfali dopo le vittorie di guerra e così via. Consiglio entrambi!
Graves rende gli intrighi dell'Antica Roma tremendamente attuali e vividi, grazie a personaggi tremendamente moderni. Io Claudio e Il Divo Claudio sono assolutamente da leggere (insieme). Rimarrete piacevolmente sorpresi, Robert Graves è un autore immortale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore