L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Si tratta di riflessioni su che cosa voglia dire ospitare ed essere ospitati, dare e ricevere. Con-dividere il cibo non equivale soltanto a sfamarsi a vicenda, ma ad osservarsi, conoscersi, aprire una strada che dalla bocca possa arrivare al cuore. L’ autrice ci ricorda come il cibo sia stato spesso “brandito come forma di potere, efficace per premiare o punire, per sfoggiare lusso oppure ostentare generosità.”Il cibo è stato strumento di colonizzazione, di condizionamento culturale, ma ha anche abbattuto barriere, Esso è oggi la merce più “globalizzata. " Quest’ ultimo aspetto gli ha tolto, in parte, i caratteri di specificità, di elemento identitario, talvolta su base etnica. Il cibo è portatore di valori, escludente ed accogliente, conviviale e specifico. Esso raccorda tradizioni, rinsalda legami, anima storie, scioglie parole. “Il cibo ci da forma e ci svela”. Ciò che fa la differenza è il modo di stare a tavola, di essere aperti all’ altro, di offrire un’ ospitalità individuale e collettiva che sia davvero incondizionata. Quanto ne siamo capaci? Può la nostra generosità essere davvero tale? La mancanza d’ equità nella disponibilità e nella distribuzione del cibo nelle diverse aree del mondo è un problema che riguarda tutti ed interroga profondamente la nostra umanità. Allo stesso modo, lo spreco alimentare è una colpa pesante e condivisa. Il nostro modo di alimentarci produce allarmanti conseguenze sull’ ambiente, ma esse vengono frequentemente sottovalutate. Le vere democrazie dovrebbero occuparsi di tutto ciò con maggiore lungimiranza. Come ha scritto Hannah Arendt: “ Siamo tutti uguali cioè umani, ma in modo tale che nessuno è mai identico ad alcun altro che visse, vive o vivrà.” Tale pluralità dovrebbe essere il presupposto di ogni azione umana. Cibarsi è necessario per tutti, ma dovremmo meglio ricordare che ogni persona che giunge a noi, alla nostra tavola, è altro da noi, tuttavia, è come noi, nostro doppio, nostro simile e incarnazione divina.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore