L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2004
Anno edizione: 2005
Promo attive (0)
Qual è la soluzione del mistero che da un secolo e mezzo attanaglia i matematici di mezzo mondo? Esiste un ordine nel ritmo apparentemente illogico con cui si susseguono i numeri primi, cioè tutti quei numeri divisibili solo per se stessi e per 1? E' questo l'affascinante interrogativo attorno a cui ruota il libro di Marcus du Sautoy, uno dei maggiori specialisti mondiali di teoria analitica dei numeri, professore di matematica all'Università di Oxford e collaboratore di "Times" e BBC. Nell'universo razionale della matematica rappresentano da sempre un capitolo tanto affascinate quanto sconosciuto. Nel XIX secolo un matematico tedesco, Bernhard Riemann aveva studiato a lungo l'enigma e sembra anche che fosse giunto a una conclusione, qualunque cosa avesse scoperto fu però perduta con la sua improvvisa fuga da Gottinga in seguito all'invasione dell'esercito prussiano. Che cosa aveva scoperto Rienmann? Purtroppo nessuno è ancora riuscito a saperlo. Eppure se dietro la sequenza dei numeri primi esistesse un ordine, una "delicata armonia", ciò avrebbe conseguenze fondamentali non solo per la scienza matematica ma anche per la fisica quantistica e la sicurezza informatica. Inoltre, chi riuscisse a risolvere oggi il mistero si assicurerebbe anche il premio di un milione di dollari messo in palio da un imprenditore americano appassionato di matematica. Con esemplare chiarezza e linguaggio comprensibile al grande pubblico, l'autore compie un viaggio coinvolgente in un territorio pieno di segreti e di sorprese, ripercorrendo le tracce dei grandi studiosi di ogni epoca, a partire da Euclide, che dimostrò l'esistenza dei numeri primi, a Rienamann, fautore della famosa ipotesi, e ai suoi continuatori, come il matematico pavese Enrico Bombieri. Non solo per i cultori della matematica ma anche per tutti gli appassionati di teoremi ed enigmi, un saggio che non mancherà di entusiasmare per la curiosità dell'argomento e per la piacevolezza con cui viene trattato un tema così impegnativo.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore