Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Essere e tempo - Martin Heidegger - copertina
Essere e tempo - Martin Heidegger - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 184 liste dei desideri
Essere e tempo
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Essere e tempo - Martin Heidegger - copertina

Descrizione


Testo complesso e radicale, Essere e tempo (1927) non è solo il libro cui si deve principalmente la fama di Martin Heidegger, maestro dell'esistenzialismo, ma è soprattutto una delle opere più importanti della filosofia del Novecento: si propone infatti una reimpostazione di tutta la ricerca filosofica, dalla nascita stessa della filosofia fino al tempo presente. Poiché la domanda sull'essere è tipica dell'uomo e solo l'uomo se la pone, si tratta per Heidegger di analizzare in primo luogo l'"esserci" dell'uomo, con l'effetto di approdare a una riconcettualizzazione dell'intero lessico ereditato dalla tradizione filosofica, da Platone a Hegel.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1
2017
Tascabile
9 ottobre 2017
658 p.
9788804682820

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

michelemancin
Recensioni: 5/5

Un testo fondamentale per la Filosofia Contemporanea, oscuro ed illuminante nello stesso tempo, una tappa fondamentale per capire il presente, il passato ed una chiave di lettura su quello che sara' il futuro della nostra societa'. I passi che trattano dell' Angoscia, dell' essere per la Morte, del concetto di Autenticita' sono geniali. Un libro che rimane tutta la vita nel cuore e nell'anima di chi lo legge.

Leggi di più Leggi di meno
pietro
Recensioni: 5/5

"Essere e tempo" é, probabilmente, la più importante opera filosofica del '900. Frutto di un'attenta critica al maestro Husserl, il saggio risente di quattro influenze principali: il carattere problematico dell'esistenza ricercato da Kierkegaard, lo storicismo e la distinzione epistemologica di Dilthey fra scienze dello spirito e scienze della natura, il nichilismo e la critica alla metafisica di Nietzsche, la fenomenologia stessa di Husserl, accusata, nonostante l'epoché, di non essersi liberata della psicologismo. Per Heidegger l'attenzione dev'essere posta più all'essere che all'essenza del fenomeno.Ma che cos'è l'essere? Come la sostanza di Aristotele è ciò che può essere usato con più significati, anche se tra essi ne viene analizzato uno prioritario e stabilita una distinzione fra ciò che si cerca,l'essere, colui che si interroga, l'ente-uomo o essere-qui (Dasein), e ciò che si ricerca, ovvero il senso medesimo dell'essere. Altra domanda che si pone il filosofo é: il tempo appartiene al senso dell'essere? L'essere qui o esserci, dice Heidegger, è un "lasciare vedere qualcosa in se stesso" (Lògos)che appartiene all'esser-ci il quale può avere una vita autentica o inautentica nel suo stare con gli altri: può uniformarsi ad essi in un "si" impersonale, frutto della moderna civiltà tecnologica, o comprendersi come pura possibilità, sentendosi situato cioè "gettato" nel mondo e articolandosi perciò in un discorso. L'opera manca perciò, volutamente, di una vera conclusione: l'esser-ci non potrà mai considerarsi come un ente compiuto, ma come poter essere, immerso non nel tempo, che non viene spiegato, bensì nella temporalità. Il libro è dominato da una scrittura enigmatica, a tratti ambigua e risente di due elementi fondanti dell'"età della crisi": il peso della colpa per l'inautenticità e il senso cupo e cieco del destino, elemento quest'ultimo che, probabilmente, orientò in modo irrazionale il filosofo verso un'iniziale adesione alla necrofila dottrina nazista.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Martin Heidegger

1889, Meßkirch

Martin Heidegger (1889 - 1976) è il maggiore esponente dell'esistenzialismo; uno dei filosofi più influenti dell'età contemporanea e della storia del pensiero nella società occidentale. Di famiglia cattolica studia teologia a Friburgo. In seguito si allontana dal cattolicesimo e diventa assistente di Edmund Husserl e poi, nel 1928, suo successore; a lui Heidegger, l’anno precedente, ha dedicato uno dei suoi testi più famosi, Essere e tempo. Che cos’è la metafisica e il saggio Kant e il problema della metafisica compongono la prima parte del ragionamento heideggeriano, incentrata al problema dell’essere e della sua natura. Nell'aprile del 1933 viene nominato rettore dell’Università di Friburgo; poco dopo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore