L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Promo attive (1)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libretto geniale e molto divertente. E' il Manganelli più divertito (e divertente) che ha il dono della sintesi con giudizi tranchant. Chicca imperdibile.
Quando l'italiano scritto era un picco di delizia senza increspature, quando i periodi resi sul foglio erano ceselli inviolabili dai gretti eserciti della trivialità conclamata, era perché respirava su questa terra un inchiostro non comune, e l'uomo che ne ispirava la meraviglia era il Signor Giorgio Manganelli. Per dare lucentezza a una prova leggiamo da questo libro un brano di 48 anni fa; è preso da una lettera dove si commenta il lavoro di un tal Colin McInnes: "E' un sotto, molto sotto Stevenson, abbastanza gradevole, ma tutto smorzato e decorato, oh, non verbalmente. Letterariamente non esiste, ma nemmeno si dà delle arie metafisiche. Direi di no, ma con urbanità, direi anche che non è il caso si faccia più vedere in casa editrice, non compriamo tappeti di contrabbando né whisky fatti a Catania". Eccolo qui, soavemente sferzante, ironico in un destro al mento che smonta ogni velleità, come a mostrare una nuvola morbida il cui interno è un diluvio di chiodi. E sono certo che un occhio e uno spirito simili, per quanto anche visitati dai fasti di uno snobismo smaliziato, fossero veritieri e certi in ogni analisi come davvero pochissimi. Non mancano naturalmente le lodi, penso a Futilità di Gerhardie o Le campane della Murdoch, ma ciò che avvince e che strega nel volume è proprio questa inventiva linguistica, forse il demone che sormonta davvero la forza della sua scrittura impadronendosi di ogni trama e nascondendola, velandola, a favore di un dominio del lessico che è vera sommità di bravura. Manganelli reinventa le frasi, le lava e le riveste con abiti che sbalordiscono, e l'esito di queste letture che egli definisce "oggidiane" è questa partitura di sfoghi e di rigetti, di pochi adagi encomiastici e di rasoiate senza riguardo. Una specie di radiologo della sintassi, un perito finissimo sceso a sorvegliare i tanti cantieri delle narrative che gli erano proposte. Come si fa a non amare uno che di un libro scrive "è troppo sindacale per il pubblico italiano"?
Imperdibile per chiunque voglia fare l'editor. Tra tutti i giudizi: "...è una cosa di rara bruttezza, di una goffa opacità moralistica; lo trovo repellente. Pubblichiamolo". (Giudizio su "West of Suez" di A. Osborne). M.M.= Magico Manganelli.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore